“L’obiettivo è fare della PA il sistema operativo del Paese”
È lo stesso Diego Piacentini, Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, ad illustrarlo assieme alla formazione della squadra, di cui già a fine novembre sono stati resi noti i primi nomi ma che oggi si allarga anche a nuovi talenti.
“Nessuno può realisticamente pensare che due anni siano un tempo sufficiente a digitalizzare la Pubblica Amministrazione italiana. L’obiettivo che ci poniamo è quello di attivare un processo di cambiamento e di fare in modo che la digitalizzazione non sia più ‘straordinaria”’ ma diventi la normalità nella PA. Ebbene, il mio principale obiettivo sarà, paradossalmente, fare in modo che il mio stesso ruolo di commissario straordinario cessi di esistere”.
“Il nostro programma – spiega Piacentini – è ancora in evoluzione e la nostra ambizione è fare molto di più ma da qualcosa bisogna pur partire”. Parlando del team, Piacentini spiega che i componenti della squadra sono italiani che hanno fatto le valigie per ritornare dal Rhode Island, da Berlino, da New York, dalla Silicon Valley, da Zurigo; altri arrivano da ogni angolo dello stivale (Roma, Firenze, Milano, Trento, Brescia, Palermo, Padova); quasi tutti da societa’ tecnologiche, startup e multinazionali e, con piacevole sorpresa, da aziende della PA.
Ecco i 12 punti da cui partire per digitalizzare l’Italia:
- SICUREZZA “La responsible disclosure – tra hacker etici e non”.
- ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) “I dati devono essere unici e in un unico luogo”.
- PAGOPA “Per pagare basta un click”.
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) “L’identità di una persona è una, è certa, è per sempre”.
- APPLICAZIONI CHE SI PARLANO “Un ecosistema di API”.
- COMMUNITY “Dagli individualismi al lavoro di squadra”.
- UN PROGETTO APERTO “Servizi e contenuti digitali a misura di cittadino e imprese”.
- CITTADINANZA IN DIGITALE “Scegli tu come essere contattato dalla PA, anche sullo smartphone”.
- UNO PER TUTTI TUTTI PER UNO “Un procedimento amministrativo standard in digitale per esercitare gli stessi diritti”.
- DATA & ANALYTICS – OPEN DATA Da “questo dato è mio e lo gestisco io” a “questi dati sono aperti e condivisibili”.
- DAI CODICI AL CODICE “Le regole dell’amministrazione digitale”.
- INTERNET GOVERNANCE “Giocare il ruolo che ci spetta nella comunità globale che detta le regole della rete”.