[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ text_font=”Montserrat||||||||”]
COS’È |
---|
Il Progetto PID (Punto Impresa Digitale) è un’iniziativa realizzata per aiutare tutte le imprese appartenenti alla Provincia de L’Aquila nella transizione al digitale.
Attraverso un sostegno economico, il PID promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole, Medie imprese, comprendendo le attività poste al fine di una digitalizzazione o finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo, ritenuti strategici in questa fase di risalita economica.
AMBITI DI INTERVENTO |
---|
Con l’utilizzo di contributi a fondo perduto, “voucher”, si finanzieranno l’utilizzo di tecnologie presenti all’interno dell’Elenco 1 o con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie presenti nell’Elenco 2, che si trovano all’interno del bando di presentazione del progetto.
Tecnologie Elenco 1:
- Robotica avanzata e collaborativa
- Interfaccia uomo-macchina
- Manifattura additiva e stampa 3D
- Prototipazione rapida
- Internet delle cose e delle macchine
- Cloud, fog e quantum computing
- Cyber security e business continuity
- Big data e analytics
- Intelligenza artificiale
- Blockchain
- Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (Realtà Virtuale e ricostruzioni 3D)
- Integrazione verticale e orizzontale
- Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
- Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività
- Sistemi di e-commerce
- Sistemi per lo smart working o telelavoro
- Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legale all’emergenza sanitaria da Covid-19
Tecnologie Elenco 2:
- Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
- Servizi fintech
- Sistemi EDI, electronic data interchange
- Geolocalizzazione
- Tecnologie per l’in-store customer experience
- System integration applicata all’automazione dei processi
- Tecnologie della Next Production Revolution (NRP)
- Programmi di digital
Le tecnologie riportate nell’Elenco 2 sono utilizzabili solamente se complementari a quelle
dell’Elenco 1.
COSA PREVEDE L’AGEVOLAZIONE |
---|
Tutte le agevolazioni saranno sotto forma di voucher, con un importo massimo di 4.000 euro e un importo minimo di investimento di 1.000 euro. Il risarcimento finanziario non può superare il 70% delle spese effettive.
La Camera di Commercio avrà la totale libertà di incrementare lo stanziamento iniziale o di rifinanziare il Bando.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO |
---|
Per tutte le MPMI che abbiano i requisiti richiesti, come specificato precedentemente, ai fini del bando devono scegliere o un’impresa che nell’ultimo triennio abbia già fornito servizi almeno ad uno degli ambiti di applicazione specificati nell’Elenco 1, o ad uno o più fornitori tra i seguenti:
- Competence center
- Incubatori certificati
- FABLAB, centri attrezzati per la fabbricazione digitale
- Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 0
- Start-up innovative
- Innovation Manager iscritti nell’albo degli esperti
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]