Vai al contenuto

DIGI-YOUTH-ALIZATION

  • di

BUILD DIGITAL COMPETENCIES USING SOCIAL AND DIGITAL MEDIA TOOLS IN 21ST CENTURY YOUTH WORK

L’obiettivo principale del progetto è quello di identificare le lacune nelle competenze digitali dei partecipanti fornendo loro strumenti di comunicazione digitale e gestione dei social media. Topic della formazione saranno la Web Content Accessibility e la Web Accessibility Initiative.

Il progetto Digi-YOUTH si inserisce nelle strategie europee al fine di migliorare il funzionamento del mercato interno, mirando al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri riguardanti le prescrizioni in materia di accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici, consentendo così a tali siti e applicazioni di essere maggiormente accessibili agli utenti, in particolare alle persone con disabilità (Direttiva 2016/2102).

Con l’intento di a) estendere l’uso degli strumenti di comunicazione digitali al lavoro giovanile per le attività di comunicazione e gestione organizzativa, b) acquisire tecniche e competenze per la scrittura di contenuti di consulenza sui media strutturati e di comunicati stampa per generare pubblicità e visibilità per il loro lavoro,  c) per sviluppare la capacità delle loro organizzazioni di raggiungere gruppi target e parti interessate e aumentare l’adesione utilizzando varie reti di social media e strumenti digitali, d) Acquisire le competenze digitali necessarie per il mondo del lavoro, lo sviluppo personale e l’inclusione sociale e migliorare le loro abilità nell’uso di piattaforme diverse, il progetto prevede la realizzazione di un corso di formazione della durata di 7 giorni che vedrà la partecipazione di 25 giovani provenienti da 8 Stati (Italia, Romania, Francia, Bulgaria, Spagna, Macedonia del Nord, Turchia e Croazia).

*Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questa pagina web non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.