Vai al contenuto

Dieta sana per una vita sana: “Sviluppo di un’alimentazione per la prevenzione della malnutrizione degli anziani”

Dieta sana per una vita sana

Il Joint Programming Initiative “A Healthy Diet for a Healthy Life (JPI HDHL) è un consorzio composto da 26 paesi europei ed extra-europei, istituito tramite i finanziamenti del programma HORIZON 2020 al fine di coordinare la ricerca su tematiche inerenti il cibo, la dieta sana, l’attività fisica e la salute.

Nell’ambito di questa iniziativa è stato recentemente annunciato il lancio di una nuova call, il cui obiettivo primario è lo sviluppo di un’alimentazione sana per prevenire la malnutrizione degli anziani.

Sembra quasi ironico associare la parola “malnutrizione” all’Europa Occidentale. Data l’abbondante quantità di cibo preesistente, la problematica sembra essere ben lontana dalla comunità europea ma è una realtà esistente. Le questioni legate all’alimentazione comprendono infatti diversi aspetti, tra questi vi sono l’accesso e la qualità. In Europa, la maggior parte dei cittadini può accedere economicamente al cibo ma non tutti sono in grado di realizzare uno stile di vita salutare. Questo è dovuto al fatto che non tutti predispongono delle adeguate informazioni per poter selezionare e acquistare alimenti di qualità in termini nutritivi. Ciò è uno svantaggio, poiché la scelta cosciente di alimenti che, tra la vasta gamma di prodotti, soddisfano i necessari requisiti nutrizionali, è di rilevante importanza al fine di prevenire malattie e condurre uno stile di vita sano, in particolare per gli anziani.

A tale proposito il bando “Development of targeted nutrition for prevention of undernutrition for older adults (PREVNUT)” ha l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca multidisciplinari, volti a garantire risultati scientifici che verranno diffusi per combattere la malnutrizione dei cittadini europei più anziani. Tali ricerche intendono dimostrare come l’equilibrio tra dieta e attività fisica possa prevenire l’insorgere di patologie, focalizzandosi sulle dinamiche del metabolismo e sui meccanismi biologici sottostanti all’assimilazione di macro e micronutrienti presenti nei prodotti alimentari. Le aspettative riguardano una migliore condizione di salute delle persone anziane, una facile comprensione dei processi fisiologici sanitari e chimici coinvolti nell’assunzione di cibo, nuove raccomandazioni per prevenire la malnutrizione con benefici per tutti i cittadini europei e lo sviluppo di prodotti alimentari innovativi. Quest’ultimo aspetto contribuirà a rendere più competitive le industrie agroalimentari stimolandole verso la produzione di alimenti sempre più sostenibili e sicuri per l’organismo umano.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 7 aprile 2020 alle 17. Per partecipare, nel sito internet relativo al bando è possibile trovare la piattaforma online da compilare, aperta a tutti i soggetti sia pubblici che privati. Il finanziamento massimo concedibile per progetto varia da paese a paese. Attualmente, 13 agenzie di 11 paesi diversi intendono sostenere questo progetto e stanno finanziando ricerche transnazionali nel campo della prevenzione. I progetti devono essere incentrati sul consumatore: la partecipazione della popolazione destinataria è fortemente incoraggiata durante le varie fasi di progettazione, conduzione, analisi e diffusione della ricerca.

 

Per maggiori informazioni clicca qui.