Il colosso svedese delle forniture per la casa (e non solo) ha dichiarato che lancerà un’iniziativa di sostenibilità in concomitanza con il Black Friday, giorno in cui i rivenditori incoraggiano la frenesia dello shopping proponendo offerte e sconti.
Presto i clienti IKEA saranno in grado di rivendere i loro mobili usati alla casa produttrice, che potrà poi riproporli al pubblico a prezzi inferiori e convenienti. Il Buyback Friday sarà l’occasione per aiutare i clienti “a prendere posizione contro il consumo eccessivo”.
Coloro che rivenderanno le loro forniture usate riceveranno un voucher utile per acquistare articoli nuovi. Per ogni pezzo in buone condizioni il voucher ammonterà al 30% del prezzo iniziale. Gli articoli in ottime condizioni, invece, verranno pagati ai consumatori-rivenditori con voucher del valore pari al 50% del prezzo iniziale. I voucher non avranno un tempo di scadenza, così da sensibilizzare i clienti ad acquistare oggetti solo qualora sia necessario.
L’iniziativa si allinea completamente con la politica di IKEA: l’obiettivo è fornire alle persone una vita quotidiana migliore e facilitata. Ciò significa, specialmente in questo momento storico, rendere la vita sostenibile, facile e conveniente per tutti. La sostenibilità rientra completamente in questa visione, trasformandosi in un’ottima opportunità di business.
Il BuyBack Friday, o Green Friday, non è l’unica iniziativa green del colosso svedese. La sua strategia di sostenibilità è stata lanciata nel 2012 con obiettivi ambiziosi pe trasformare l’azienda stessa, ma anche la vita e la casa delle persone in tutto il mondo. Essa punta ad obiettivi fissati per essere raggiunti nel 2030, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).
Grazie alla sua forza e alle sue dimensioni, IKEA può far sì che i suoi impegni a lungo termine diventino realtà, influenzando il cambiamento positivo nel mondo, condividendo il suo approccio e ispirando gli altri. Tali obiettivi verranno raggiunti grazie all’advocacy, la cooperazione e il partenariato, lavorando insieme ad organizzazioni che sviluppano valore sostenibile per le persone e il pianeta, l’imprenditorialità e l’innovazione, trasformando le sfide in opportunità, l’inclusione sociale e l’impegno nella comunità, gli incentivi aziendali, la rendicontazione e la trasparenza e, infine, la comunicazione.
Sebbene il mondo stia affrontando numerose sfide, IKEA crede fermamente che attraverso la sua attività possa sostenere ed influenzare un cambiamento positivo che migliori la vita delle persone, dando vita ad una società più equa e giusta. Partendo dal presupposto che si possiede un solo pianeta con risorse limitate, che la pressione sulle foreste, la pesca, l’agricoltura, la perdita di biodiversità e fauna selvatica, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua minacciano il delicato equilibrio su cui si regge il pianeta e, di conseguenza, la vita di miliardi di persone, IKEA contribuisce a sviluppare programmi di approvvigionamento responsabili e a continuare a migliorare l’utilizzo delle risorse.
Per maggiori informazioni clicca qui.