Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), Artigiancredito Toscano (ACT) e cinque enti garanti (“confidi”), hanno firmato un accordo quadro in Italia nel contesto del programma COSME della Commissione europea. Tale transazione beneficia del sostegno del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), che rappresenta il fulcro del Piano di investimenti per l’Europa.
Grazie al supporto finanziario della Commissione europea, il FEI fornisce una controgaranzia che consente all’ACT di concedere, insieme ai cinque “confidi”, 360 milioni di Euro in garanzie a piccole e medie imprese (PMI) dell’Italia settentrionale e centrale nei prossimi tre anni. Si prevede che in tal modo oltre 10.000 PMI italiane avranno accesso a finanziamenti che altrimenti non sarebbero stati per esse disponibili.
Le parti firmatarie dell’accordo sono, oltre all’ACT come entità di coordinamento, i seguenti “confidi”: Italia Comfidi Scrl (IC), FidiToscana Spa (FT), Neafidi SC (NF), Cooperfidi Italia SC (CI) e Artigianfidi Vicenza SC (AV).
Il vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen, responsabile per l’Occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, ha dichiarato: “le PMI italiane stanno già traendo vantaggio dalle opportunità offerte dal FEIS. Possiamo affermare con orgoglio che, grazie all’accordo odierno, i benefici saranno moltiplicati per 10.000 grazie alle nuove soluzioni finanziarie,
Nel commentare la firma del contratto, l’Amministratore unico del FEI Pier Luigi Gilibert ha affermato: “Grazie a questo accordo quadro, il FEI e i sei “confidi” partecipanti potranno erogare finanziamenti a oltre 10.000 PMI dell’Italia settentrionale e centrale. Con il sostegno del FEI, ciascuno dei “confidi” potrà aumentare il volume delle proprie garanzie. Ciò consentirà alle PMI attualmente tagliate fuori dai finanziamenti tradizionali di accedere a garanzie supplementari.”
ACT ha commentato: “Questo accordo quadro è esattamente ciò a cui puntavamo. Consentirà infatti a molte delle nostre PMI associate in Toscana di migliorare il proprio accesso ai servizi finanziari delle banche attraverso le garanzie fornite dal FEI. Con il FEI condividiamo gli stessi obiettivi e lavoriamo insieme per il consolidamento e lo sviluppo del sistema delle piccole imprese nel territorio della Toscana.”
Le imprese possono contattare le istituzioni finanziarie selezionate del loro paese per accedere ai finanziamenti dell’UE: http://www.access2finance.eu/.