Vai al contenuto

Cosme 2014-2020

Azioni:

5 le azioni chiave:

  • Azioni per migliorare l’accesso delle PMI ai finanziamenti attraverso strumenti finanziari dedicati:
    • strumento di capitale proprio (EFG) per gli investimenti in fase di sviluppo fornisce alle PMI finanziamenti azioniari rimborsabili a orientamento commerciale, principalmente sotto forma di venture capital, ottenuti attraverso intermediari finanziari;
    • strumento di garanzia dei prestiti (LGF) offre alle PMI garanzie dirette o altre formule di condivisione del rischio utilizzabili presso gli intermediari finanziari, quali le banche, i fondi di mutua garanzia e i fondi di venture capital, per garantire crediti fino a 150.000 euro.
  • Azioni per migliorare l’accesso ai mercatiper il suporto alle PMI sui mercati sia all’interno dell’Unione europea che nei Paesi che sono al di fuori dell’Unione europea attraverso centri specifici e helpdesks come i servizi delle rete “Enterprise Europe Network” dedicati in particolare all’internazionalizzazione delle PMI, ad agevolare l’espanzione imprenditoriale e i partenariati internazionali
  • Rete Enterprise Europe Network: uno sportello unico di aiuto ai bisogni delle PMI che fornisce servizi integrati di sostegno alle imprese per le PMI dell’UE che vogliono esplorare le opportunità offerte dal mercato interno e dai paesi terzi
  • Azioni per migliorare le condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese dell’Unione in particolare le PMI. Il miglioramento delle condizioni quadro è ottenuto attraverso la fornitura di assistenza all’attuazione degli orientamenti dell’UE in materia di PMI, con la riduzione degli oneri amministrativi o mediante attività dedicate a specifici settori ove sono preponderanti la partecipazione delle PMI e la creazione di posti di lavoro
  • Azioni per promuovere l’imprenditorialità che comprendono lo sviluppo di capacità e di atteggiamenti imprendotoriali, in particolare tra i nuovi imprenditori, i giovani e le donne, unitamente a programmi di scambio come “Erasmus per giovani imprenditori”.

Paesi partecipanti:

  • Stati Membri UE
  • i paesi dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono membri dello Spazio economico europeo (SEE), conformemente alle disposizioni dell’accordo SEE, e altri paesi europei qualora accordi e procedure lo consentano;
  • paesi aderenti, i paesi candidati e i potenziali candidati, conformemente ai principi e alle condizioni generali per la partecipazione di questi paesi ai programmi dell’Unione stabiliti nei rispettivi accordi quadro e nelle decisioni del Consiglio di associazione o in accordi simili;
  • i paesi nei cui confronti si applicano le politiche europee di vicinato, qualora gli accordi e le procedure lo consentano e conformemente ai principi e alle condizioni generali per la partecipazione di questi paesi ai programmi dell’Unione stabiliti nei rispettivi accordi quadro, protocolli agli accordi di associazione e decisioni del Consiglio di associazione.

Obiettivi:

Il programma COSME – Programma per la competitività delle Imprese e delle PMI sostituisce la “Linea accesso ai finanziamenti del Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione – CIP” attiva tra il 2007-2013.
Il programma COSME mira a incrementane la competitività e la sostenibilità delle imprese delll’UE sui mercati,  a incoraggiare una cultura imprenditoriale  e di promuovere la creazione e la crescita delle PMI.
Gli obiettivi chiave del programma sono:

  • migliorare l’accesso ai finanziamenti destinati alle PMI sotto forma di capitale proprio e di debito
  • agevolare l’accesso ai mercati sia all’interno dell’ Unione europea che  a livello mondiale
  • migliorare le condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese dell’Unione, specie le PMI, incluse quelle nel settore del turismo;
  • promuovere l’imprenditorialità e la cultura di impresa, sviluppando abilità e attitudini, in particolare tra i nuovi imprenditori, i giovani e le donne.

L’assegnazione dei fondi nell’abito del programma COSME è gestita da intermediari finanziari, come banche, garanzie comuni e fondi di capitale di rischio.
Le PMI possono accedere a questi fondi attraverso un portale finanziario sostenuto dall’Unione europea:
Il COSME sostiene inoltre molti degli stessi programmi di successo già in atto, compreso il co-finanziamento della rete Enterprise European Network (EEN) con oltre 600 uffici in Europa e nel mondo.

Beneficiari:

  • imprenditori, soprattutto PMI, che beneficiano di un accesso agevolato ai finanziamenti per le proprie imprese
  • cittadini che desiderano mettersi in proprio e devono far fronte alle difficoltà legate alla creazione o allo sviluppo della propria impresa
  • autorità degli Stati membri che ricevono una migliore assistenza nella loro attività di elaborazione e attuazione di riforme politiche efficaci.

Finanziamento:

la dotazione finanziaria è di 2,298,24 milioni di euro. Il 60% di questa quota é destinata agli strumenti finanziari.

Prossima scadenza:

24/06/2014

Altre scadenze:

24/06/2014 – Invito a presentare proposte – Destinazioni Europee d’Eccellenza – EDEN” 2014
17/07/2014 – Invito a presentare proposte “Erasmus for young Entrepreneurs” COS-WP2014-4-05
09/12/2014 – Invito a presentare proposte “ICT Innovation for Manufacturing SMEs”

17/12/2014 – Invito a presentare proposte “Stimulating the innovation potential of SMEs for a low carbon energy system”
17/12/2014 – Invito a presentare proposte “Supporting SMEs efforts for the development – deployment and market replication of innovative solutions for blue growth”

16/12/2015 – Invito a presentare proposte “Innovative mobile e-government applications by SMEs”