Vai al contenuto

Cosa pensi della Politica di Coesione?

  • di
politica di coesione

La Politica di Coesione è la principale politica di investimenti dell’UE e una delle sue più concrete espressioni di solidarietà: è infatti improntata alla riduzione del divario fra le diverse regioni e del ritardo delle regioni meno favorite, promuovendo pertanto uno uno sviluppo territoriale più equilibrato e sostenibile.

I suoi investimenti aiutano a raggiungere molti obiettivi politici dell’UE. I progetti finanziati nelle regioni e nelle città contribuiscono ad implementare le priorità della Commissione, in particolare: il “Green Deal europeo”, l”‘Europa pronta per il digitale” e “un’economia che funziona per i cittadini”.

All’Italia sono assegnati oltre 43 miliardi di euro per la politica di coesione 2021-2027 di cui:

  • circa 30 miliardi di euro alle Regioni meno sviluppate;
  • circa 1,5 miliardi di euro alle Regioni in transizione;
  • circa 9,5 miliardi di euro alle Regioni più sviluppate, fra cui il Lazio;
  • circa 1 miliardo di euro per il Fondo per la Transizione Giusta (JTF);
  • circa 0,9 miliardi di euro per la Cooperazione Territoriale Europea (CTE).

Anche il territorio della Città Metropolitana di Roma è dunque interessato dalla Politica di Coesione e sono molteplici i programmi e i fondi destinati allo sviluppo del nostro territorio, come dimostrano le linee d’indirizzo per la programmazione unitaria regionale 2021-2027.

Ma cosa pensano i cittadini europei della Politica di Coesione? Proprio questo mese sono stati pubblicati i risultati dell’ultimo Eurobarometro, focalizzato sul coinvolgimento e sulla consapevolezza dei cittadini sulla politica regionale.

Guarda il video con i principali dati, e clicca qui per maggiori informazioni!