Il 2019 si apre con nuove e avvincenti opportunità di crescita professionale e sociale per tutti i cittadini giovani dell’Unione Europea, infatti, il bando annuale per le iniziative comprese nel “Corpo Europeo di Solidarietà” (European Solidarity Corps), pubblicato con Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, si pone come obiettivo la collaborazione dei giovani europei per: “costruire una società più inclusiva, sostenere le persone vulnerabili e rispondere alle sfide della società”. I progetti dovranno basarsi sull’avvio di esperienze che incoraggino e promuovano il valore della solidarietà e della cooperazione.
Le tipologie di progetto possono essere azioni di volontariato, tirocini, lavoro e progetti di solidarietà.
- Volontariato: attività di solidarietà a tempo pieno a livello nazionale e transfrontaliero. All’interno di questa azione le tipologie di progetti sono suddivise in progetti di volontariato, partenariati di volontariato e gruppi di volontariato in settori ad alta priorità;
- Tirocini e lavoro: attività di pratica lavorativa retribuita;
- Progetti di solidarietà: attività proposte da gruppi informali di almeno cinque giovani dai 18 ai 30 anni per iniziative di solidarietà significative per la propria comunità locale ed a sostegno dei valori europei;
Possono presentare la propria candidatura tutte le organizzazioni, siano queste di natura pubblica, privata o del terzo settore, che abbiano ottenuto il marchio (o etichetta) di qualità rilasciata dall’European Solidarity Corps e che siano legalmente stabilite in uno dei paesi membri dell’UE. I giovani dai 18 ai 30 anni, residenti in uno dei Paesi Ue, possono partecipare ai progetti di volontariato e di tirocinio-lavoro e presentare proposte per i progetti di solidarietà.
Le risorse disponibili sono circa 96 milioni di euro fino a dicembre 2020; il 90% del quale previsto per i progetti di solidarietà.
Per ulteriori informazioni clicca qui