[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_row _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified” hover_enabled=”0″]
Per poter sostenere gli Enti del Terzo Settore che contribuiscono ogni giorno ad affrontare l’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, sono stati stanziati dei fondi speciali. Questi fondi finanziano sia l’acquisto di supporti materiali che i servizi di assistenza e relazione che contraddistinguono il Terzo Settore.
Di seguito un esaustivo elenco dei vari Bandi disponibili:
- Provincia di Brescia – “Fondazione ASM – Bando Usato Sicuro 2 e non solo”
Fondazione ASM, a fronte dell’emergenza nazionale che vede il territorio della provincia di Brescia particolarmente colpito, ha deciso di stanziare l’importo di 100.000 € per finanziare iniziative e pratiche di comunità tese ad alleviare i disagi e a soddisfare le specifiche esigenze di famiglie e persone fragili che, a seguito delle necessarie misure adottate dal governo, vengono a trovarsi in difficoltà materiali, logistiche e relazionali.
Verranno quindi finanziati sino al 90% dei costi previsti e per un importo massimo di 5.000 € ciascuno, microprogetti di comunità, fondati sul volontariato e sul buon vicinato, messi in atto da organizzazioni locali, per ambiti definiti di territorio in tutta la provincia di Brescia, in coordinamento con gli uffici delle Amministrazioni locali competenti.
Per maggiori informazioni: clicca qui.
- Provincia di Biella – “Fondazione CR Biella – Bando Comunità Fragile”
Bando a sostegno degli enti non-profit della provincia di Biella al fine di attivare/potenziare le risposte straordinarie per le persone in difficoltà nella situazione di emergenza legata alla diffusione del Coronavirus.
Gli interventi sostenuti devono essere realizzati da Enti che operano attraverso servizi non residenziali a supporto di categorie quali ad esempio: persone anziane, minori, famiglie con figli con situazione di disabilità e disturbi psichici e persone sole fragili.
Presentazione a sportello fino a esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni: clicca qui.
- Provincia di Cuneo – “Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo – Bando Emergenza per il Sociale”
Fondo di 500.000,00 € per sostenere il mondo del volontariato, del terzo settore e delle istituzioni pubbliche nelle azioni messe in campo nell’immediato per fronteggiare le emergenze in ambito sociale e socio-assistenziale, ma anche per prevenire e gestire le situazioni di fragilità che rischiano di acutizzarsi a causa della situazione in atto.
Presentazione a sportello fino a esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni: clicca qui.
- Città di Firenze, Province di Arezzo e Grosseto – “Fondazione CR Firenze – Bando Autoambulanze e trasporto sociale”
La Fondazione, attraverso questo bando, assegna contributi per l’acquisto di mezzi attrezzati da adibire ad attività di servizio di soccorso sanitario, nonché al trasporto e all’accompagnamento di persone affette da difficoltà motorie e non autosufficienti. Gli enti partecipanti possono essere OdV e APS della Città Metropolitana di Firenze, della provincia di Arezzo e Grosseto.
Scadenza: 24 aprile 2020
Per maggiori informazioni: clicca qui.
- Provincia di Lodi – “Fondazione comunitaria della provincia di Lodi – Bando emergenza Coronavirus”
Il bando intende supportare gli Enti del Terzo Settore nell’affrontare le spese vive e i costi gestionali eccezionali, sostenuti per rispondere alle straordinarie esigenze della popolazione e in particolare a quelle delle persone fragili, successivamente all’emergenza creatasi sul territorio a causa del diffondersi delCovid-19.
Presentazione a sportello fino a esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni: clicca qui.
- Provincia di Milano – “Fondazione Comunità di Milano – Bando #MilanoAiuta”
Il Bando, in riferimento alla situazione emergenziale in atto, intende promuovere interventi (presentati da Enti senza scopo di lucro e enti pubblici della città di Milano e dei 56 comuni delle zone omogenee Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana della Città Metropolitana Milano) di prossimità e azioni di supporto a favore di persone fragili, per fornire risposte rapide ed efficaci alle specifiche esigenze delle fasce più deboli della popolazione, rafforzando le reti esistenti e in connessione, laddove possibile, con le azioni già intraprese dalle istituzioni. Presentazione a sportello fino a esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni: clicca qui.
- Territorio Nord Milano – “Fondazione Comunitaria Nord Milano – Emergenza Covid 19”
Fondo volto a supportare gli Enti del Terzo Settore del territorio Nord Milano nel rispondere alle straordinarie esigenze della popolazione e in particolare a quelle delle persone fragili, creatasi sul territorio a causa del diffondersi dell’emergenza Covid-19.
Il fondo potrà sostenere iniziative per:
- il potenziamento e l’attivazione di prossimità a supporto della domiciliarità “forzata” di soggetti in condizioni di fragilità permanente o temporanea;
- l’attivazione di servizi di assistenza per quelle categorie rimaste scoperte dai servizi ordinari; • la riattivazione di iniziative di socialità a base comunitaria, non appena l’emergenza finirà;
- ogni altro intervento in ambito sociale e socio-sanitario volto a rispondere a bisogni emergenti.
Presentazione a sportello fino a esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni: clicca qui.
- Torino, Quartiere Mirafiori Sud – “Fondazione Mirafiori”
La Fondazione offre supporto immediato agli Enti del Terzo Settore operanti nel quartiere Mirafiori Sud (Torino) messe in difficoltà dall’emergenza sanitaria COVID-19 e dagli effetti che questa potrà avere nel medio periodo.
Attraverso un fondo dedicato:
- Permette la liquidazione anticipata dei saldi per le organizzazioni sostenute in questo momento dalla fondazione
- A tutte le organizzazioni del territorio di presentare proposte progettuali di pronto intervento emergenziale di piccola dimensione e la possibilità di sostenere la copertura di alcuni costi “vivi” per venire incontro ai problemi di liquidità e alla mancata copertura dei costi derivante da mancati introiti o dall’impossibilità di rendicontare su progetti in questo periodo di attività.
Per maggiori informazioni: clicca qui.
- Province di Monza e Brianza – “Fondazione di Comunità di Monza e Brianza – Fondo Emergenza Coronavirus”
La Fondazione di Comunità di Monza e Brianza promuove un fondo per supportare gli ETS della provincia di Monza e Brianza nel rispondere alle esigenze della popolazione createsi a causa del diffondersi dell’emergenza COVID- 19.
A titolo esemplificativo:
- attivazione di servizi di assistenza per persone escluse dai servizi ordinari;
- riattivazione di iniziative di solidarietà a base comunitaria al termine dell’emergenza;
- altri interventi sociali o socio-sanitari per rispondere ai bisogni emergenti Presentazione a sportello fino a esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni: clicca qui.
- Ticino, Comuni del Castanese, Legnanese, Magentino, Abbiatense – “Fondazione Ticino Olona – Bando Emergenza Covid 19”
La Fondazione Comunitaria del Ticino Olona opera nel territorio dei Comuni del Castanese, Legnanese, Magentino, Abbiatense ha aperto questo bando per supportare le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), le RSD (Residenze Sanitarie per persone con Disabilità) e i CSS (Comunità Alloggio Sociosanitarie per persone con disabilità) retti da Enti Non profit per permettere loro di far fronte all’emergenza del dilagare del virus COVID-19 tutelando gli ospiti e gli operatori del settore con tutti i mezzi possibili per contenere il rischio di contagio. Presentazione a sportello fino a esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni: clicca qui.
- Provincia di Varese – “Fondazione Comunità del Varesotto – Fondo Insieme X Varese”
Fondo per il sostegno degli ETS attivi nel territorio di Varese in interventi e iniziative mirate a:
- potenziare o attivare servizi di prossimità a supporto della domiciliarità forzata di soggetti in condizioni di fragilità permanente o temporanea;
- gestire servizi di assistenza per gli utenti e operatori rimaste scoperte dai servizi ordinari;
- sostenere acquisto di strumentazione e apparecchiatura a supporto delle strutture e delle organizzazioni impegnate in prima linea per l’assistenza sanitaria;
- riattivare iniziative di socialità comunitaria, non appena l’emergenza finirà.
Presentazione a sportello fino a esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni: clicca qui.
- Provincia del Verbano – “Fondazione di Comunità del Verbano Cusio Ossola – Fondo Emergenza”
La Fondazione Comunitaria del VCO raccoglie le segnalazioni di Enti del terzo Settore del territorio sulla base delle quali metterà a disposizione dei fondi (Fondo Emergenza) per rispondere alle straordinarie esigenze della popolazione, in particolare a quelle delle persone fragili, a causa del diffondersi dell’emergenza Covid-19.
Presentazione a sportello fino a esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni: clicca qui.
Le Fondazioni di origine bancaria hanno stanziato un fondo di garanzia rotativo a sostegno delle esigenze finanziarie delle organizzazioni di Terzo settore che permetterà l’erogazione di alcune decine di milioni di euro (rimborsabili in massimo 18 mesi).
Potrete trovare tutte le specifiche a questa pagina.
In ultimo, si segnala che le Fondazioni di Comunità della Lombardia si sono attivate in massa per cercare di fronteggiare l’emergenza che sta mettendo a dura prova l’intera Regione.
In questa pagina troverete l’elenco completo.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]