[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_row _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Con il Decreto Legislativo n. 117/2017 e s.m.i. (c.d. “Codice del Terzo Settore), in attuazione della delega conferita al Governo di cui alla legge n. 106/2016, ha preso corpo – com’è noto – il nuovo impianto normativo per il riordino e la revisione organica della disciplina vigente in materia di enti del Terzo settore. La legge n. 10/2016 all’articolo 9 prevede l’istituzione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di un Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore e, l’art. 72, comma 1, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, prevede che il citato Fondo sia destinato a sostenere, anche attraverso le reti associative di cui all’articolo 41 del medesimo codice, lo svolgimento di attività di interesse generale di cui all’articolo 5 del codice stesso, costituenti oggetto di iniziative e progetti promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore.
Il 12 Marzo 2020 con atto di indirizzo del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono stati individuati gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili per l’annualità 2020, a valere sulle risorse determinate per l’esercizio finanziario 2020 e destinate ad inziativee e progetti di rilevanza nazionale, pari a complessivi € 12.630.000,00 (euro dodicimilioniseicentotrentamila/00).
Con l’Avviso 2/2020 PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA NAZIONALE AI SENSI DELL’ARTICOLO 72 DEL D.LGSLEGISLATIVO 3 LUGLIO 2017, N. 117. – ANNO 2020 e sulla base degli obiettivi generali e delle aree di intervento fissate con il predetto atto di indirizzo sono state stanziate le risorse economiche a sostegno degli ETS con l’individuazione dei criteri di selezione ed aggiudicazione del contributo per la realizzazione degli interventi finanziati, di seguito sinteticamente riepilogati.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text admin_label=”Ambito territoriale” _builder_version=”4.3.2″]
Ambito territoriale
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
almeno 10 Regioni (sono equiparate alle Regioni, ai fini della presente tipologia, le Province autonome di Trento e Bolzano)
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text admin_label=”Durata” _builder_version=”4.3.2″]
Durata
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Minimo 12 mesi
Massimo 18 mesi
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text admin_label=”scadenza” _builder_version=”4.3.2″]
Scadenza
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
1/9/2020 prorogato all’8/9/2020
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text admin_label=”Finanziamento concesso” _builder_version=”4.3.2″]
Finanziamento concesso
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Per ciascuna iniziativa/progetto:
- Non inferiore a 250.000
- Non superiore a 750.000
La quota di finanziamento ministeriale, a pena di inammissibilità, non potrà superare:
- l’80 % del costo totale del progetto approvato qualora esso sia presentato e realizzato da associazioni di promozione sociale o da organizzazioni di volontariato anche in partenariato tra loro;
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text admin_label=”Soggetti proponenti” _builder_version=”4.3.2″]
Soggetti proponenti
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore iscritte nel registro unico del Terzo settore, anche attraverso le reti associative di cui all’articolo 41 del D.lgs 117/2017 e s.m.i.
Requisiti specifici:
Nelle more dell’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore e ai sensi dell’articolo 101, comma 2 del Codice, il requisito dell’iscrizione al suddetto Registro deve intendersi soddisfatto da parte degli enti sopra indicati attraverso la loro iscrizione, alla data di adozione dell’atto di indirizzo sopra citato, ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore, ovvero i registri delle associazioni di promozione sociale nazionale, regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano e i registri delle organizzazioni di volontariato delle regioni e delle province autonome; per le fondazioni del Terzo settore il requisito si intende soddisfatto attraverso l’iscrizione all’anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text admin_label=”Spese eleggibili” _builder_version=”4.3.2″]
Spese eleggibili
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
- nell’ambito delle spese per le risorse umane (personale dipendente, consulenti esterni, ecc.), i costi relativi a segreteria, coordinamento e monitoraggio non potranno superare globalmente il 10% del costo complessivo del progetto;
- i costi di affidamento a enti terzi di specifiche attività non potranno superare il 30% del costo complessivo del progetto;
- i costi di progettazione non potranno superare il 5% del costo complessivo del progetto;
le spese generali di funzionamento non direttamente riconducibili alle attività di progetto non potranno eccedere il 10 % del costo complessivo del progetto.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text admin_label=”modalità di presentazione delle domande” _builder_version=”4.3.2″]
Modalità di presentazione delle domande
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
- Modello A (Domanda di ammissione al finanziamento);
- Modello A1 (Dichiarazione di partecipazione al partenariato);
- Modello A2 (Dichiarazione di collaborazione);
- Modello B (Dichiarazioni sostitutive ex artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000);
- Modello C (Scheda anagrafica del soggetto proponente e degli eventuali partner);
- Modello D (Scheda di progetto);
- Modello E (Piano finanziario).
La documentazione suindicata, dovrà pervenire, pena l’esclusione, all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it entro e non oltre le ore 15.00 dell’ 1 settembre 2020 (prorogato all’8 settembre 2020)
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text admin_label=”Formato della documentazione” _builder_version=”4.3.2″]
Formato della documentazione
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
PDF, WORD ed EXCEL, in un unico file zip
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text admin_label=”Fideiussione” _builder_version=”4.3.2″]
Fideiussione
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Richiesta
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_row _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″]
AREE DI INTERVENTO (estratto integrale dell’Allegato I all’Avviso 2/2020)
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″ background_color=”rgba(28,117,188,0.15)”][et_pb_text admin_label=”OBIETTIVI” _builder_version=”4.3.2″ text_font=”||||on||||” custom_margin=”0px|0px|0px|0px|true|true” custom_padding=”15px||14px||false|false”]
Obiettivi
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″ background_color=”rgba(28,117,188,0.15)”][et_pb_text admin_label=”AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO” _builder_version=”4.3.2″ text_font=”||||on||||” text_orientation=”justified” custom_margin=”0px||0px|0px|true|false” custom_padding=”15px||14px||false|false”]
AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_image src=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/1-povertaZero.png” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Porre fine ad ogni forma di povertà” _builder_version=”4.3.2″]
Porre fine ad ogni forma di povertà
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
a) sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani;
b) rinforzare la resilienza dei poveri e di coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità e ridurre la loro esposizione e vulnerabilità;
c) promuovere attività di recupero delle eccedenze alimentari;
d) anticipare e individuare situazioni di fragilità e di bisogno che possano coinvolgere anche fasce di popolazione particolarmente esposte (ad esempio: minori, anziani soli, persone non autonome in situazioni di precarietà economica, ecc.);
e) realizzare azioni di responsabilizzazione e di coinvolgimento attivo dei beneficiari finali (welfare generativo), al fine di aumentare il rendimento degli interventi attuati a beneficio dell’intera comunità;
f) rafforzare i legami di vicinanza e di supporto anche attraverso processi di mutuo-aiuto;
g) contrastare condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale;
h) contrastare le solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento attivo e partecipato;
i) sviluppare e rafforzare legami sociali, da promuovere all’interno di aree urbane o extra-urbane disgregate o disagiate;
j) prevenzione e contrasto delle dipendenze, ivi inclusa la ludopatia;
k) prevenzione e contrasto delle forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento al fenomeno di bullismo e cyberbullismo;
l) risposte a bisogni di prima necessità e di pronto intervento anche finalizzate alla costruzione di un progetto personalizzato;
m) sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore;
n) promozione del sostegno a distanza.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_image src=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/2-fameZero.png” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Promuovere un’agricoltura sostenibile” _builder_version=”4.3.2″]
Promuovere un’agricoltura sostenibile
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
a) sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani;
b) integrazione, accoglienza e inclusione socio-lavorativa che partono dalla terra, dall’agricoltura che si fa sociale, che diventa welfare comunitario e che accoglie, sviluppa nuovi processi di inclusione delle persone fragili e vulnerabili;
c) sviluppo sostenibile del territorio rurale e miglioramento della qualità della vita delle comunità;
d) inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o svantaggiate e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale anche attraverso l’utilizzo delle risorse materiali e immateriali dell’agricoltura, per sviluppare le abilità e le capacità delle persone e per favorire la loro inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana;
e) educazione ambientale e alimentare, nonché salvaguardia della biodiversità;
f) valorizzazione del patrimonio, naturale, culturale, enogastronomico e turistico del territorio;
g) promozione dell’inclusione sociale e lavorativa dei giovani in particolari condizioni di vulnerabilità;
h) promozione e diffusione della responsabilità sociale delle imprese nelle imprese agricole e nelle comunità; i sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, da promuovere all’interno di aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate;
j) sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_image src=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/3-saluteBenessere.png” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età” _builder_version=”4.3.2″]
Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
a) sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani;
b) sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti;
c) prevenzione e contrasto delle dipendenze, ivi inclusa la ludopatia;
d) contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale;
e) contrasto alle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento attivo e partecipato;
f) sviluppo e promozione di programmi e/o attività di educazione alimentare;
g) promozione e sviluppo della cultura della salute e della prevenzione, anche con riferimento al tema degli incidenti stradali;
h) sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, da promuovere all’interno di aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate;
i) promozione dell’attività sportiva;
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_image src=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/4-istruzioneQualita.png” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Genere” _builder_version=”4.3.2″]
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
a) sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani;
b) promozione della partecipazione e del protagonismo dei minori e dei giovani, perché diventino agenti del cambiamento;
c) promozione e sviluppo dell’integrazione sociale e dell’educazione inclusiva;
d) promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali;
e) promozione e sviluppo di azioni volte ai bisogni dell’infanzia, alle disabilità e alla parità di genere ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti;
f) prevenzione e contrasto delle dipendenze, ivi inclusa la ludopatia;
g) prevenzione e contrasto delle forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento al fenomeno di bullismo e cyberbullismo;
h) sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_image src=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/5-genere.png” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Genere” _builder_version=”4.3.2″]
Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
a) sviluppo della cultura del volontariato;
b) prevenzione e contrasto di ogni forma di violenza fisica o mentale, lesioni o abusi, abbandono, maltrattamento o sfruttamento, compresa la violenza sessuale sui bambini e bambine, nonché adolescenti e giovani;
c) promozione di relazioni fondate sul principio di uguaglianza sostanziale e di parità di diritti tra uomini e donne tenuto conto della pari dignità e delle differenze di genere (ad esempio: inserimento lavorativo e/o in attività formativa e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro);
d) sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_image src=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/6-acqua.png” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie” _builder_version=”4.3.2″]
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
a) sviluppo della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva, in particolare tra i giovani;
b) sviluppo e promozione della gestione integrata delle risorse idriche e di altre strategie per garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e igiene, anche coinvolgendo le scuole;
c) sviluppo, miglioramento e ottimizzazione delle risorse idriche e igieniche nelle comunità locali;
d) sviluppo e promozione nelle comunità locali della rilevanza socio-ambientale del risparmio idrico e della riduzione dell’inquinamento delle acque;
e) sviluppo e rafforzamento degli ecosistemi legati all’acqua, tra cui montagne, foreste, zone umide, fiumi, falde acquifere e laghi;
f) sviluppo e rafforzamento della partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione idrica;
g) sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_image src=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/8-crescita.png” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”crescita economica” _builder_version=”4.3.2″]
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
a) promozione della legalità e della sicurezza sociale nei rapporti di lavoro;
b) diffusione delle buone pratiche anche ai fini dell’inserimento delle aziende agricole in reti di qualità;
c) sviluppo di percorsi di inclusione socio-lavorativa e di integrazione nelle comunità;
d) istituzione e/o implementazione di presidi medico-sanitari mobili per assicurare interventi di prevenzione e di primo soccorso;
e) accoglienza ed ospitalità dei lavoratori stagionali in condizioni dignitose e salubri per contrastare la nascita o il perdurare di ghetti;
f) potenziamento delle attività di tutela ed informazione ai lavoratori;
g) orientamento al lavoro mediante i Centri per l’impiego ed i servizi attivati dalle parti sociali, in prossimità del luogo di stazionamento dei lavoratori;
h) organizzazione di servizi di distribuzione gratuita di acqua e viveri di prima necessità per lavoratori stagionali;
i) attivazione di sportelli informativi attraverso unità mobili provviste di operatori quali mediatori culturali, psicologi e personale competente;
j) istituzione di corsi di lingua italiana e di formazione lavoro per i periodi successivi all’instaurazione del rapporto di lavoro agricolo;
k) promuovere la cultura della responsabilità sociale e di comunità;
l) sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_image src=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/10-disuguaglianze.png” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Ridurre le ineguaglianze” _builder_version=”4.3.2″]
Ridurre le ineguaglianze
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
a) sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani;
b) promozione della legalità e della sicurezza sociale nei rapporti di lavoro;
c) sviluppo di azioni che facilitino l’accesso alle misure di sostegno e ai servizi già disponibili nel sistema pubblico e privato cittadino;
d) affiancamento leggero, consulenza e accompagnamento su temi specifici (educazione al consumo, apprendimento della lingua, gestione budget famigliare, ecc..), gruppi auto aiuto e confronto;
e) sostegno scolastico al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico (attività sportive, musicali, studio, ecc.);
f) contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale;
g) contrasto alle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento attivo e partecipato;
h) sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, da promuovere all’interno di aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate, con particolare riferimento allo sviluppo di azioni comunitarie, di coesione, che abbiano l’obiettivo di creare legami e relazioni significative e che favoriscano la partecipazione delle famiglie alla vita di quartieri;
i) sviluppo di forme di welfare generativo di comunità anche attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato in attività di utilità sociale dei soggetti che beneficiano di prestazioni di integrazione e sostegno al reddito;
j) accrescimento della consapevolezza per l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze per favorire l’autonomia delle persone con disabilità e una migliore gestione della vita quotidiana, anche attraverso tirocini per l’inclusione sociale;
k) sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_image src=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/11-citta.jpg” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili” _builder_version=”4.3.2″]
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
a) sviluppo della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva, in particolare tra i giovani;
b) ideazione e sviluppo di nuove modalità di interazione tra gli abitanti, mettendo a fuoco in modo partecipato quel che manca nel quartiere e quello che può presentare una risorsa (ad esempio rigenerando spazi già esistenti o pensandone di nuovi);
c) sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti;
d) contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale;
e) contrasto alle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento attivo e partecipato;
f) sviluppo e promozione dello sport come strumento di aggregazione e crescita sociale;
g) sviluppo e rafforzamento del rapporto intergenerazionale per la trasmissione relazionale dei saperi;
h) sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, da promuovere all’interno di aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate, con particolare riferimento allo sviluppo di azioni comunitarie, di coesione, che abbiano l’obiettivo di creare legami e relazioni significative e favoriscano la partecipazione delle famiglie alla vita dei quartieri;
i) sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni e dei beni confiscati alla criminalità organizzata;
j) promozione e sviluppo dell’economia circolare;
k) sviluppo e promozione del turismo sociale e accessibile;
l) sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_image src=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/12-consumo.png” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo” _builder_version=”4.3.2″]
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
a) sviluppo della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva, in particolare tra i giovani;
b) promozione e accompagnamento verso acquisti a maggiore sostenibilità e responsabilità;
c) promozione e sviluppo dell’economia circolare;
d) promozione dell’uso consapevole della risorsa idrica;
e) supporto al corretto riutilizzo, riciclo, conferimento dei beni a fine vita;
f) promozione della conoscenza dei vantaggi sociali, ambientali ed economici del consumo sostenibile e responsabile;
g) promozione allo scambio e riuso di beni non utilizzati (ad esempio favorendo la creazione di community e network);
h) sensibilizzazione e promozione nei cittadini/consumatori verso comportamenti di riduzione dello spreco, riutilizzando le eccedenze alimentari per favorire l’accesso al cibo da parte delle persone in condizione di povertà e promuovendo utilizzi alternativi del cibo che andrebbe altrimenti sprecato;
i) sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_image src=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/13-camciamentoClimatico.png” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico” _builder_version=”4.3.2″]
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified”]
Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
a) sviluppo della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva, in particolare tra i giovani;
b) promozione di percorsi educativi e formativi sui mutamenti climatici, in particolare nelle scuole;
c) sensibilizzazione e incentivazione della capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva;
d) implementazione delle conoscenze sul tema dei cambiamenti climatici: cause, scenari futuri, problematiche, possibili adattamenti e soluzioni;
e) sensibilizzazione delle persone sulla necessità di adottare comportamenti responsabili per contribuire a minimizzare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle comunità naturali e umane;
f) sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_row _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″]
Documentazione per la presentazione:
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_button button_text=”Allegato 1″ admin_label=”Allegato 1″ _builder_version=”4.3.2″ hover_enabled=”0″ button_url=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/Allegato-1-Avviso-2-2020.odt” url_new_window=”on”][/et_pb_button][et_pb_button button_url=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/Modello-A1-Avviso-2-2020.odt” url_new_window=”on” button_text=”Modello A1″ admin_label=”Modello A1″ _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_button][et_pb_button button_url=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/Modello-A2-Avviso-2-2020.odt” url_new_window=”on” button_text=”Modello A2″ admin_label=”Modello A2″ _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_button][et_pb_button button_url=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/Modello-A-Avviso-2-2020.odt” url_new_window=”on” button_text=”Modello A” admin_label=”Modello A” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_button][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_button button_url=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/Modello-B-Avviso-2-2020.odt” url_new_window=”on” button_text=”Modello B” admin_label=”Modello B” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_button][et_pb_button button_url=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/Modello-C-Avviso-2-2020.odt” url_new_window=”on” button_text=”Modello C” admin_label=”Modello C” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_button][et_pb_button button_url=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/Modello-D-Avviso-2-2020.odt” url_new_window=”on” button_text=”Modello D” admin_label=”Modello D” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_button][et_pb_button button_url=”https://progeu.org/wp-content/uploads/2020/09/Modello-E-Avviso-2-2020.ods” url_new_window=”on” button_text=”Modello E” admin_label=”Modello E” _builder_version=”4.3.2″][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_row _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.3.2″][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″]
Per maggiori informazioni e per consultare le FAQ clicca qui.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]