Vai al contenuto

Contrastare tutte le forme di intolleranza con il programma REC (Right Equality and Citizenship)

  • di
REC

Il programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (REC – Right Equality and Citizenship) mira alla protezione dei diritti e alla promozione della non discriminazione contribuendo all’implementazione della Priorità Europea relativa all’avanzamento di “uno spazio di giustizia per i diritti fondamentali basati sulla fiducia reciproca“.

Il Programma 2019 è focalizzato su diversi obiettivi specifici e uno di questi mira a prevenire e contrastare ogni forma di intolleranza. Considerando il numero crescente di manifestazioni  di razzismo,  xenofobia, omofobia e altre forme di intolleranza (antisemitismo, islamofobia, afrofobia, antiziganismo, odio contro i migranti, transfobia, ecc) parte dei fondi sarà destinata ad azioni volte a contrastare tali fenomeni e a migliorare gli interventi da parte delle autorità pubbliche.

A tal fine il Programma include la call “Prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza; e monitorare, prevenire e contrastare l’hate speech online” con un budget finanziario di 7 milioni di euro, la quale individua tre priorità:

  1. prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza;
  2. monitorare, prevenire e contrastare l’incitazione all’odio online;
  3. migliorare la capacità delle autorità nazionali di rispondere al razzismo, alla xenofobia, all’omofobia e ad altre forme di intolleranza.

Le attività finanziabili includono campagne di sensibilizzazione, attività formative, azioni di capacity building e di supporto alle vittime, scambi di buone prassi, studi, sviluppo di strumenti di contrasto, pratiche e interventi territoriali concreti. La call esplicita che i progetti caratterizzati da una forte specificità o che prevedono l’implementazione di un tipo o di un numero limitato di attività saranno ben valutati. Inoltre, di particolare interesse sono le attività specificamente mirate a prevenire e combattere l’antisemitismo e ad affrontare l’intolleranza e la discriminazione contro i musulmani.

Il bando è rivolto a tutte le organizzazioni pubbliche o private con sede in uno dei paesi aderenti al Programma. La priorità n.3 è invece rivolta esclusivamente alle autorità pubbliche.

Per maggiori informazioni clicca qui.