La Conferenza sul Futuro dell’Europa entra nel vivo con l’avvio dei Panel dei cittadini. Tra le modalità di consultazione previste nell’ambito delle Conferenza sono infatti stati istituiti 4 Panel che riuniranno 200 cittadini ciascuno sui seguenti temi:
- Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione / Istruzione, cultura, gioventù e sport / Trasformazione digitale
- Democrazia europea / Valori e diritti, Stato di diritto, Sicurezza
- Cambiamento climatico e ambiente / Salute
- L’UE nel mondo / Migrazione
I membri dei Panel sono stati selezionati in modo casuale. Ogni panel è pertanto composto da uno stesso numero di donne e uomini e ha una rappresentanza proporzionale tra europei provenienti da aree urbane e rurali. Infine i giovani di età compresa tra i 16 e i 25 costituiranno un terzo dei membri.
Questi cittadini, sulla base delle questioni emerse negli eventi organizzati in tutta l’UE e le idee presentate tramite la piattaforma della Conferenza , presenteranno ulteri proposte e raccomandazioni che alimenteranno le delibere generali della Conferenza, in particolare le sessioni plenari, e infine il rapporto sui risultati finali.
Le prime sessioni di tutti e quattro i Panel si svolgeranno tra il 17 e il 19 settembre nei locali del Parlamento europeo a Strasburgo.
La seconda serie di sessioni si terrà in formato remoto per tutto il mese di novembre, mentre la terza e ultima sessione avrà luogo nel dicembre 2021 e gennaio 2022 presso i seguenti istituti di istruzione:
- Dublino, Irlanda – Istituto di Affari Internazionali ed Europei e partner;
- Firenze, Italia – Istituto Universitario Europeo;
- Natolin (Varsavia), Polonia – Collegio d’Europa;
- Maastricht, Paesi Bassi – Istituto europeo di amministrazione pubblica e partner.
Ulteriori informazioni sui panel dei cittadini europei sono disponibili qui, mentre il calendario previsionale della Conferenza è disponibile qui.