La Commissione europea ha annunciato tre nuovi bandi per rendere il nuovo Bauhaus europeo (NEB) “una realtà sul campo”. Come spiega la nota della Commissione, “Il sostegno si rivolge specificamente ai cittadini, alle città e ai comuni per aiutarli a radicare il progetto del nuovo Bauhaus europeo nelle loro comunità”.
Il primo e il secondo bando, costituito dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), si focalizzano “su attività che coinvolgono i cittadini e sulla co-creazione di spazi pubblici con il loro coinvolgimento”.
Il primo bando “Citizen Engagement Call” (Coinvolgimento dei cittadini) invita i cittadini “a individuare le sfide inerenti al nuovo Bauhaus europeo per le proprie città e a collaborare a co-idearne le soluzioni”. L’obiettivo dei progetti di questo bando è quello di aiutare i cittadini ad assumere abitudini maggiormente sostenibili e a sviluppare prodotti e soluzioni innovativi in grado di aiutare i membri della comunità a essere agenti del cambiamento.
Il bando “Co-Creation of Public Space” (Co-creazione di spazi pubblici) sosterrà progetti che mirano a individuare soluzioni innovative legate alle tematiche del nuovo Bauhaus europeo. I progetti invitano “gli attori locali a essere portatori di ispirazione, bellezza e sostenibilità attraverso le proprie idee per riprogettare gli spazi pubblici nelle città, nelle aree urbane e rurali creando nuove soluzioni trasformative”.
La scadenza per presentare la propria candidatura per i due bandi dell’EIT scade il 29 maggio 2022 alle ore 23.59 CEST.
Infine, il terzo bando “Support to New European Bauhaus Local Initiatives” (Sostegno alle iniziative locali del nuovo Bauhaus europeo), fornisce assistenza tecnica ai comuni di piccole e medie dimensioni che non hanno la capacità o competenze necessarie per trasformare in realtà i propri progetti NEB. La nota della Commissione spiega inoltre che saranno 20 i progetti concettuali basati sul territorio selezionati nell’ambito dell’invito che “beneficeranno di un sostegno mirato sul campo fornito da un gruppo di esperti interdisciplinari per definire i concetti sulla falsariga del nuovo Bauhaus europeo e degli obiettivi del Green Deal” e che “Il sostegno della politica di coesione è pertanto inteso a contribuire all’introduzione di un approccio basato sul territorio alle iniziative del NEB a livello regionale e locale e a coinvolgere le autorità pubbliche degli Stati membri nell’avvio a livello nazionale di ulteriori progetti del nuovo Bauhaus europeo”.
Il termine per le candidature scade il 23 maggio 2022 alle ore 17.00 CEST.
Per approfondire cliccare qui.