Vai al contenuto

Cohesion Data Platform: un nuovo strumento digitale a disposizione dei cittadini europei

  • di
Cohesion Data Platform

Il primo luglio è entrato in vigore il pacchetto legislativo sulla Politica di Coesione. La Commissione Europea ha quindi scelto di rendere pubblici e disponibili i dati suoi nuovi fondi attraverso la Cohesion Data Platform.

Lo strumento è una nuova pagina web, in cui i 392 miliardi di euro del finanziamento della politica di Coesione per il nuovo settennato, vengono ripartiti e visualizzati in una mappa interattiva.

Tramite il nuovo strumento digitale, si possono infatti monitorare tutti gli stanziamenti iniziali a prezzi correnti per paese, regione e tipologia di fondo. I fondi UE rappresentati sono infatti il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Interreg incluso), il Fondo Sociale Europeo Plus, il Fondo di Coesione e il Fondo per una Transizione Giusta.

Il commissario per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato: “La politica di coesione continua ad essere una forza trainante per la crescita e lo sviluppo equo e sostenibile per tutti gli Stati membri e le regioni europee. Ora più che mai, ci aiuterà a superare la crisi del coronavirus incoraggiando anche gli investimenti per una transizione digitale ed equa verso un’Europa verde. Abbiamo sviluppato questa nuova pagina web per avvicinare la politica di coesione a tutti i cittadini. È facile da usare e mostra i dati in modo trasparente e facile”.

Uno strumento di monitoraggio a disposizione dei cittadini europei

Gli importi nazionali iniziali potranno subire modifiche per la notevole flessibilità che gli Stati membri possiedo nel trasferimento e nella gestione tra i fondi e gli altri strumenti di bilancio. Attualmente si stanno stabilendo i vari accordi nazionali di partenariato e i programmi di spesa dettagliati. Si stima che l’investimento totale attivato, compreso il cofinanziamento nazionale, ammonterà a circa 500 miliardi di euro.

La Cohesion Open Data Platform illustrerà a tutti i cittadini europei come saranno ripartiti gli importi finali e trasparentemente, man mano che gli accordi di partenariato e i programmi saranno progressivamente adottati, ne permetterà un pubblico monitoraggio.

Per maggiori informazioni sulla Politica di Coesione 2021-2027 clicca qui.