Vai al contenuto

CitizenHack2022: un’opportunità per risolvere i problemi della propria comunità

  • di
CitizenHack2022

CitizenHack2022 offre ai cittadini europei l’opportunità di lavorare sui problemi della propria comunità insieme a esperti e ricercatori per giungere a soluzioni efficaci e concrete. Il 18 gennaio si terrà online e in lingua inglese il seminario di presentazione dell’edizione di quest’anno.

Ciascun team dovrà essere costituito da un minimo di due a un massimo di quattro cittadini e da due ricercatori. A qualunque cittadino è permesso presentare la propria idea di progetto. I cittadini, infatti, non devono possedere nessuna qualifica specifica ed obbligatoria, possono provenire da esperienze formative e lavorative diverse. Per i ricercatori, invece, questa sarà l’occasione per approfondire la comprensione dei bisogni dell’industria e della società in UE e per adattare le proprie ricerche alle esigenze dei cittadini, lavorando allo stesso tempo per portare alla luce innovazioni a beneficio di ogni componente sociale.

I progetti e le squadre saranno valutati su due aspetti: quanto il problema è rilevante per la comunità di riferimento e la motivazione e le capacità della squadra di realizzare il progetto. Al termine della valutazione dei progetti saranno scelti tre team vincitori che otterranno in questo modo il supporto di Ultrahack, Eurocities, OI-Net e Aalto Startup che operano nella rete europea e nel mondo accademico. Avranno inoltre l’opportunità di presentare il loro progetto in un evento after-hack virtuale che gli permetterà di condividere la propria idea a livello europeo, al fine di ottenere visibilità tra potenziali partner e investitori.

È possibile inoltrare la propria candidatura per CitizenHack2022 fino alle ore 11.59 del 23 gennaio 2022. L’evento invece si terrà dal 10 al 12 febbraio. Per maggiori informazione cliccare al seguente link.