Vai al contenuto

Blue Book Traineeship: Tirocini alla Commissione Europea

  • di

Descrizione

I tirocini alla Commissione europea sono aperti a laureati di tutto il mondo.

Disponibili in un’ampia gamma di settori, i tirocini offrono la possibilità di conoscere da vicino l’attività lavorativa presso le istituzioni dell’UE. Il contenuto del lavoro dipende in larga misura dal servizio cui si è assegnati. Diverse opportunità sono disponibili nei campi del diritto di concorrenza, delle risorse umane, della politica ambientale e della comunicazione, per citarne solo alcuni.

I tirocinanti svolgono mansioni analoghe a quelle dei laureati neoassunti. In pratica, si può essere chiamati a organizzare gruppi di lavoro e riunioni, redigere informazioni e documentazione, preparare relazioni e rispondere a domande di informazione, nonché partecipare a riunioni d’unità e altri eventi. Possono inoltre essere previste mansioni specifiche legate ad un particolare servizio: i giuristi della Commissione svolgono funzioni diverse rispetto agli economisti della Corte dei conti o agli amministratori generici del Parlamento.

Requisiti per candidarsi 

Possono candidarsi per i tirocini alla Commissione europea laureati in qualsiasi disciplina, a condizione di aver ottenuto il diploma (se l’originale non è ancora disponibile, basta normalmente fornirne una copia). La cittadinanza di un paese dell’UE non è obbligatoria (un numero limitato di posti è infatti riservato ai cittadini extra UE). Serve però la conoscenza di due lingue dell’UE. Un’esperienza professionale e un’istruzione post-universitaria sono preferibili, ma generalmente non indispensabili.

Dove

Bruxelles (Belgio); Grange (Irlanda); Lussemburgo (Lussemburgo)

Tipo di contratto

Tirocinio retribuito

Durata

5 mesi

Data di inizio

1° ottobre 2021

Scadenza per l’invio della candidatura

29 gennaio 2021

Sito di riferimento

https://ec.europa.eu/stages/