L’8 giugno la Commissione europea ha presentato un progetto di bilancio ue per il 2022 che comprende una parte dei fondi destinata alla lotta ai cambiamenti climatici. Per questa priorità strategica, l’obiettivo è spendere il 30% del bilancio a lungo termine (adottato nel 2020) e dello strumento per la ripresa NextGenerationEU.
Si parla di 167,8 miliardi di € per il prossimo anno, cui si aggiungono sovvenzioni stimate a 143,5 miliardi di € nel quadro di NextGenerationEU.
Il Commissario europeo per il Bilancio Johannes Hahn ha dichiarato: “Proponiamo oggi livelli senza precedenti di sostegno finanziario per aiutare l’Europa nella ripresa dalle crisi economica e sanitaria. Aiuteremo le persone, le imprese e le regioni più colpite dalla pandemia. Investiremo nella resilienza dell’Europa e nella sua modernizzazione grazie alle transizioni verde e digitale. Far ripartire l’Europa, accelerarne la ripresa e prepararla al futuro sono le nostre principali priorità!”
Le cifre green proposte
- 118,4 miliardi di € in sovvenzioni da NextGenerationEU nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) allo scopo di attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia di coronavirus e di rendere le economie e le società dell’UE più sostenibili, resilienti e preparate alle transizioni verde e digitale;
- 53,0 miliardi di € per la politica agricola comune e 972 milioni di € per il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura. Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) potrebbe ricevere ulteriori 5,7 miliardi di € da NextGenerationEU;
- 13,1 miliardi di € per la ricerca e l’innovazione, di cui 12,2 miliardi di € per Horizon Europe che potrebbe ricevere ulteriori 1,8 miliardi di € da NextGenerationEU;
- 5,5 miliardi di € per investimenti strategici europei, di cui 1,2 miliardi di € destinati a InvestEU per priorità fondamentali (ricerca e innovazione, duplice transizione verde e digitale, settore sanitario e tecnologie strategiche), 2,8 miliardi di € per il meccanismo per collegare l’Europa allo scopo di migliorare le infrastrutture transfrontaliere e 1,2 miliardi di € per il programma Europa digitale allo scopo di plasmare il futuro digitale dell’Unione. InvestEU potrebbe ricevere ulteriori 1,8 miliardi di € da NextGenerationEU;
- 1,9 miliardi di € per l’ambiente e l’azione per il clima, di cui 708 milioni di € per il programma LIFE allo scopo di sostenere la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento agli stessi, e 1,2 miliardi di € per il Fondo per una transizione giusta allo scopo di garantire che la transizione verde funzioni per tutti. Il Fondo per una transizione giusta potrebbe ricevere ulteriori 4,3 miliardi di € da NextGenerationEU;
Il bilancio riflette le priorità strategiche dell’UE per assicurare sostenibilità nella ripresa. Il progetto, integrato da NextGenerationEU, mostra coerenza con le esigenze di ripresa degli Stati membri e dei partner mondiali dell’UE. Nell’Europa post COVID-19 i finanziamenti, promuovendo le transizioni verde e digitale, creeranno nuovi posti di lavoro e modernizzeranno un Europa via di ricostruzione.
Maggiori informazioni qui.