Il bando sostiene progetti di cooperazione transnazionale per un totale di 10 milioni di euro, divisi in due lotti: Istruzione e formazione (8 milioni) e Gioventù (2 milioni). Il primo lotto ha lo scopo di aprire la strada a una futura alleanza di scuole aventi come obiettivo l’inclusione, creando comunità di apprendimento che coinvolgano diversi attori nel settore dell’apprendimento inclusivo. Il secondo lotto, invece, ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione civica dei giovani utilizzando il volontariato per l’inclusione sociale; prevenire la radicalizzazione della violenza nei giovani, raggiungendo quelli maggiormente a rischio di marginalizzazione ed esclusione.
I beneficiari del bando possono essere organizzazioni pubbliche o private, attive nel settore istruzione, formazione e gioventù o in altri settori socioeconomici in cui svolgono attività relative alle aree d’interesse della Dichiarazione di Parigi sulla promozione della cittadinanza e dei valori comuni di libertà, tolleranza e non-discriminazione attraverso l’educazione. Il partenariato deve essere composto da almeno 4 soggetti di 4 paesi diversi. I paesi eleggibili sono quelli aderenti al programma Erasmus Plus (28 Stati membri Ue, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia). La durata dei progetti deve essere compresa tra 24 e 36 mesi. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il 22 maggio 2017.
> Sito web
Risorse complessive | 10 milioni di euro |
Ripartizione | 8 milioni per il Lotto 1: Istruzione e formazione 1 milioni per il Lotto 2 (Gioventù) |
Contributi | Fino a 500mila euro a progetto |
Cofinanziamento | Fino all’80% dei costi complessivi |
Chi può partecipare | Istituti d’istruzione e altri fornitori di educazione Autorità pubbliche a livello nazionale, regionale o locale, Ong e organizzazioni internazionali Istituti di ricerca Organizzazioni del commercio e parti sociali Centri di orientamento Imprese private |
Scadenza | 22 maggio 2017 |