Vai al contenuto

B4DPA: ”Bocconi for Digital Public Administration Award”

  • di
B4DPA: ”Bocconi for Digital for Public Administration Award”
La competizione degli studenti per innovare la pubblica amministrazione

 

L’Università Bocconi di Milano promuove un concorso per raccogliere proposte innovative per lo sviluppo della pubblica amministrazione italiana. Possono concorrere al premio tutti gli studenti regolarmente iscritti, per l’anno accademico 2017-2018, ad un corso di laurea o master universitario o dottorato di ricerca ed MBA di università italiane ed estere. I progetti devono essere presentati da un gruppo composto da un minimo di 3 ad un massimo di 5 persone, comprendente almeno uno studente iscritto all’università Bocconi.

Le proposte devono essere elaborate sulle aree di interesse per il settore pubblico, mediante l’introduzione di strumenti tecnologicamente innovativi e redigendo due documenti: un abstract divulgativo destinato alla popolazione ed un papier di 6 pagine per descrivere obiettivi, risultati attesi ed indicatori di risultato.

Ai partecipanti è richiesto un contributo per la risoluzione di problematiche individuate e/o per lo sviluppo della pubblica amministrazione futura individuando l’utilizzo e la funzione strategica di tecnologie emergenti.

La scadenza per l’invio delle proposte e per la registrazione alla competizione è fissata al 27 novembre 2017.

Il team vincitore avrà a disposizione un premio che può arrivare fino a 35 mila euro per l’elaborato migliore ed una certa visibilità pubblica per i progetti considerati significativi.

La Commissione che valuterà l’idea progettuale sarà composta da un docente Universitario dell’Università Bocconi di Milano, un manager pubblico ed un esperto in digital transformation, che dovranno esprimere i loro giudizi entro e non oltre l’11 dicembre 2017. Seguirà la fase di mentoring, ovvero lo step di implementazione del progetto, al fine della sua realizzazione che prevede una concertazione tra gli studenti assegnatari del premio, i professionisti del settore ed i professori universitari.