La Direzione Generale Musei intende individuare associazioni e fondazioni senza fini di lucro alle quali concedere in uso beni immobili del demanio culturale dello Stato, per i quali attualmente non è corrisposto alcun canone e che richiedono interventi di restauro.
La concessione d’uso è finalizzata alla realizzazione di un progetto di gestione del bene che ne assicuri la corretta conservazione, l’apertura alla pubblica fruizione e la migliore valorizzazione.
Gli enti interessati, in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso pubblico, sono invitati a presentare la propria proposta, per un massimo di tre siti, entro e non oltre le ore 12.00 del 16 gennaio 2017.
Gli immobili oggetto della presente procedura e il relativo canone annuale a base d’asta sono indicati nell’Allegato 1.
La documentazione catastale, grafica e descrittiva di ciascun immobile è disponibile anche a seguire:
Polo museale dell’Abruzzo
Capestrano (AQ) – Chiesa di San Pietro ad Oratorium
Polo museale dell’Emilia Romagna
Bologna – Chiesa di San Barbaziano
Polo museale dell’Emilia Romagna
Canossa (RE) – Castello di Canossa e Museo nazionale “Naborre Campanini”
Polo museale del Lazio
Bassano Romano (VT) – Villa Giustiniani
Polo museale del Lazio
Collepardo (FR) – Certosa di Trisulti
Polo museale del Piemonte
Albugnano (AT) – Abbazia di Santa Maria di Vezzolano
Polo museale del Piemonte
Moncalieri (TO) – Castello
Polo museale della Toscana
Castelfranco di Sopra – Piandiscò (AR) – Abbazia di Soffena
Polo museale della Toscana
Monteriggioni (SI) – Eremo di San Leonardo al Lago
Polo museale della Toscana
Vignano (SI) – Villa Brandi
Polo museale dell’Umbria
Perugia – Villa del Colle del Cardinale
Polo museale dell’Umbria
San Giustino (PG) – Castello Bufalini
Polo museale del Veneto
Dolcé (VR) – Loc. Volargne – Villa del Bene