L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha avuto e avrà ripercussioni sul sistema sociale, politico ed economico italiano. Fronteggiare le conseguenze del COVID-19 mette il governo italiano, presieduto dal Primo Ministro Giuseppe Conte, di fronte a una scelta non solo economica ma di posizionamento culturale: bisognerà scegliere tra perseguire gli obiettivi prefissati a livello europeo legati in primis all’Agenda 2030 e al nuovo Green Deal, oppure puntare su un’azione in netto contrasto con alcune delle priorità europee e provare a rimediare ai problemi economici che mettono sotto scacco tutti gli operatori economici e le famiglie italiane, con strumenti forse non adeguati allo scopo.
In questa cornice si inserisce il report pubblicato il 5 maggio 2020 dall’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS). Nel report intitolato “Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” vengono prese in esame le ricadute che la pandemia sta avendo sui singoli Obiettivi di sviluppo sostenibile e vengono proposte raccomandazioni per orientare le politiche italiane nell’ottica di uniformità e aderenza all’attuazione dell’Agenda 2030. È lo stesso presidente di ASVIS, Pierluigi Stefanini a specificare come “le azioni contenute nel report, sia trasversali sia specifiche, tengono conto di tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile (socio-economiche, ambientali e istituzionali) e sono state elaborate per fornire al Governo un strumento per la definizione di politiche per fronteggiare l’emergenza socio-economica attuale e per procedere al rilancio del Sistema Italia”.
Il report è stato strutturato in 3 parti: nella prima parte vengono analizzati nel dettaglio gli impatti che la situazione ha avuto sui singoli obiettivi di sviluppo, evidenziando come l’emergenza ha avuto delle conseguenze negative su tutti e 17 gli Obiettivi. nella seconda vengono presentati alcuni studi, tra cui quello dell’IPSOS, società che si occupa di ricerca e analisi di mercato, che analizzano l’opinione pubblica sullo sviluppo sostenibile alla luce della situazione sanitaria attuale. Nell’ultima parte vengono elaborate e spiegate per ogni obiettivo le azioni, le politiche e le raccomandazioni che il Governo italiano dovrebbe tenere in considerazione per avvicinarsi alle posizioni dell’Unione Europea in termini di sviluppo sostenibile.
Il Report realizzato con il supporto di oltre 600 esperti in materia rappresenta un punto di partenza considerevole per capire in che modo ci si approccerà al futuro e capire se prevarrà una prospettiva intergenerazionale o si procederà ad ottenere risultati immediati ma non sostenibili nel tempo.
Qui di seguito il link per visionare il rapporto completo e lo studio dell’IPSOS