ANPAL. Possono fare domanda di finanziamento tutte le piccole, medie e grandi imprese. Per presentare la domanda è richiesto però un minimo di 7 dipendenti. Ciò che questo fondo viene messo a disposizione è un rimborso del costo del personale impegnato in attività formative, anche in training on the job, fino a 250 ore a lavoratore. Il finanziamento è calcolato in base alle esigenze dell’azienda, per esempio: un’azienda con 10 dipendenti con un costo orario medio di 12 euro può richiedere un contributo di circa 30.000,00 euro.
I lavoratori posti in cassa integrazione non possono essere inclusi o, se inclusi, non possono essere posti in cassa
integrazione durante il periodo di erogazione della formazione. Per accedere è necessaria la sottoscrizione di un accordo sindacale di rimodulazione dell’orario di lavoro. Ci pensiamo noi. Oltre all’accordo sindacale è necessario presentare un progetto che scriveremo noi sulla base delle esigenze aziendali. È necessario avere un DURC regolare.
La formazione dovrà svolgersi necessariamente nei 90 giorni successivi alla data di approvazione e il rendiconto andrà
presentato al massimino dopo 130 giorni dalla data di approvazione.
Non vanno presentate fatture né pagamenti relativi alle attività di docenza. Le stesse, nei nostri progetti, vengono
solitamente svolte internamente dall’amministratore o da un soggetto da lui delegato e vengono realizzate in training
on the job. In fase di rendiconto andranno prodotti gli attestati di validazione delle competenze da parte di un ente
qualificato e ci pensiamo noi.
La domanda di finanziamento per il fondo ANPAL si presenta tramite piattaforma informatica e per accedere è necessario che
l’amministratore sia in possesso delle credenziali di identità digitale personali o di una cns/smart card abilitata
all’autenticazione on line. Una volta effettuata la registrazione è necessario che l’azienda deleghi noi, sempre tramite
piattaforma, alla presentazione della domanda. In questo modo possiamo avere un unico cruscotto con cui monitorare
lo status delle domande senza dover stressare l’azienda.
Dopo circa 30 giorni dall’approvazione del progetto le aziende riceveranno, mediante bonifico INPS sul loro conto
corrente, il 70% del valore del finanziamento, senza bisogno di fideiussione. L’ulteriore 30%, se dovuto (vedi possibili
dimissioni, malattie etc), viene erogato dopo circa 180 giorni dall’approvazione del rendiconto.
La nostra quota è pari al 21% del valore del finanziamento e comprensiva dei costi di progetto (verbale di accordo
sindacale e attestazione competenze). In base a come scegliamo di procedere (voi vi esponete solo commercialmente
e poi parliamo noi con l’azienda? Ci parlate solo e soltanto voi e quindi noi abbiamo un filtro e una collaborazione sulla
comunicazione e sulla richiesta di materiale?) decidiamo insieme come può essere ripartita la nostra e la vostra quota.
Se siete interessati ad ANPAL, contattateci entro il 15 aprile!