Dal 2022 è attiva in Italia la rete di ambasciatori Erasmus+ Scuola. E’ composta da oltre 260 tra docenti e dirigenti scolastici, esperti di cooperazione e progettazione europea per la scuola. L’obiettivo è quello di diffondere a livello regionale e locale le opportunità del Programma Erasmus+ per le scuole. Questa rete promuove consapevolezza, partecipazione e internazionalizzazione degli istituti, con un’attenzione specifica verso le località più remote ed isolate.
Qual è il ruolo degli ambasciatori?
Gli ambasciatori mettono a disposizione la loro pluriennale esperienza in ambito di progettazione europea e svolgono attività di formazione, promozione e orientamento sul Programma rivolta a dirigenti scolastici, docenti, studenti e altro personale scolastico. Sono parte attiva di un piano di formazione regionale che comprende seminari online e in presenza gratuiti e rivolti a docenti e personale scolastico. Gli incontri sono organizzati dai Referenti Erasmus+ Scuola degli Uffici Scolastici Regionali, in collaborazione con l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire.
I calendari dei seminari di formazione regionali sono consultabili sui siti dei singoli USR presenti all’interno di ciascuna scheda regione della mappa sul sito di Erasmus+.
Come entrare in contatto con gli ambasciatori?
Gli Ambasciatori possono essere contattati direttamente per avere consigli e supporto individuale sul Programma in fase di ideazione, progettazione e svolgimento di attività Erasmus+. Un’altra possibilità di contatto è tramite i Referenti USR e pedagogici, al fine di poter proporre l’organizzazione di attività di formazione nel proprio istituto o partecipare alle attività previste nel calendario dei seminari regionali.
Fonte: Erasmus+