Ha preso il via ieri, a Bruxelles, la Settimana europea dell’idrogeno 2022: per un’intera settimana di eventi fino al 28 ottobre. All’evento parteciperanno il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans e il commissario per l’Energia Kadri Simson. Il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans terrà domani uno speciale discorso programmatico durante la conferenza politica ad alto livello dedicata alla politica dell’UE in materia di idrogeno.
Il Commissario Simson aprirà l’evento durante la prima sessione “Costruire l’economia globale dell’idrogeno”. La settimana sarà strutturata in tre sezioni: Hydrogen Europe’s Flagship Event and Expo (24-25 ottobre); Forum europeo del partenariato per l’idrogeno pulito e premi per il partenariato per l’idrogeno pulito (26 ottobre); e le giornate della ricerca dell’UE e il riesame del programma (27-28 ottobre). Nell’ambito dell’evento, la Commissione e tutti i partecipanti si scambieranno informazioni sul lavoro e sui risultati dell’Alleanza europea per l’idrogeno pulito presso uno stand dedicato nell’area espositiva della manifestazione.
La Settimana europea dell’idrogeno
In particolare, la Commissione presenterà i nuovi progetti sull’idrogeno sostenuti dall’Alleanza, aggiornerà i partecipanti sulla nuova partnership per gli elettrolizzatori nell’ambito dell’Alleanza e informerà sulla tabella di marcia per lo sviluppo di norme relative all’idrogeno. Man mano che l’UE si allontana dalla dipendenza dai combustibili fossili, l’idrogeno rinnovabile svolgerà un ruolo chiave nei nostri futuri sistemi energetici e per conseguire l’obiettivo stabilito nel Green Deal europeo di conseguire la neutralità climatica nell’UE entro il 2050.
Il piano REPowerEU ha definito un piano per sostituire il gas naturale, il carbone e il petrolio nelle industrie e nei settori dei trasporti difficili da decarbonizzare attraverso l’idrogeno rinnovabile, con il contributo dell’idrogeno privo di combustibili fossili, fissando l’obiettivo di produrre 10 milioni di tonnellate a livello nazionale in Europa e importare 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile nell’UE entro il 2030. L’Hydrogen Alliance svolge un ruolo importante nel raggiungimento di questi obiettivi. Co-organizzata dalla Clean Hydrogen Partnership, Hydrogen Europe e Hydrogen Europe Research insieme alla Commissione, la Settimana europea dell’idrogeno è il più grande evento annuale dedicato all’idrogeno. Riunisce l’industria, i responsabili politici, i ricercatori e il pubblico per modellare il potenziale delle tecnologie dell’idrogeno pulito e discutere gli ultimi sviluppi nel settore.
Fonte: Commissione europea