[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text background_layout=”light” text_orientation=”left” border_style=”solid” _builder_version=”3.0.59″]
Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale S.p.A. (Circolare N. 512017) annuncia il fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art.2, comma 100, lettera a)
Avvio dell’operatività della Sezione a favore di imprese confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata, imprese acquirenti o affittuarie di imprese sequestrate o confiscate e cooperative assegnatarie o affittuarie di beni confiscati
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row][et_pb_column type=”2_3″][et_pb_text background_layout=”light” text_orientation=”left” border_style=”solid” _builder_version=”3.0.59″]
Beneficiari:
I soggetti beneficiari delle agevolazioni sono rappresentati da:
- imprese che sono state sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata
- imprese che hanno acquistato o affittato imprese sequestrate o confiscate o loro rami di azienda
- cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati
- cooperative di lavoratori dipendenti dell’impresa confiscata affittuarie di beni aziendali confiscati
Proposte attivabili:
Gli interventi sono finalizzati a sostenere le imprese beneficiarie a fronte di programmi di sviluppo di durata biennale relativi a una o più delle seguenti attività:
- investimenti produttivi
- investimenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
- interventi di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale
- tutela e incremento dei livelli occupazionali ed emersione del lavoro irregolare
- fabbisogno finanziario aggiuntivo, determinato da un insufficiente accesso al credito bancario o dalla sua contrazione
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_text background_layout=”light” text_orientation=”left” border_style=”solid” _builder_version=”3.0.59″]
Risorse finanziabili:
L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero di importo non inferiore a euro 50.000 e non superiore a euro 700.000, per una copertura fino al totale dell’ammontare del programma di sviluppo presentato. La durata deve essere non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensivi di un periodo di pre-ammortamento massimo di due anni.
Le risorse finanziarie destinate alla concessione di finanziamenti ammontano complessivamente a euro 48 milioni, di cui euro 20 milioni destinati esclusivamente alle iniziative localizzate nella regione Sicilia.
Una quota pari al dieci per cento delle risorse annualmente disponibili nella Sezione del Fondo crescita è riservata, per un periodo di dodici mesi dalla data di avvio della presentazione delle domande, alle domande di finanziamento agevolato presentate da imprese beneficiarie che, alternativamente o congiuntamente:
- a) prevedono nel biennio successivo alla erogazione del finanziamento agevolato la realizzazione di investimenti produttivi o di investimenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;
- b) sono in possesso del rating di legalità.
Scadenze:
Fino ad esaurimento fondi.
Link:
[/et_pb_text][et_pb_button url_new_window=”on” button_text=”Sito di riferimento” button_alignment=”left” background_layout=”light” custom_button=”on” button_text_size=”15″ button_letter_spacing=”0″ button_icon_placement=”right” button_letter_spacing_hover=”0″ _builder_version=”3.0.59″ button_url=”http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/agevolazioni-per-le-imprese-gia-confiscate-o-sequestrate” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]