La Commissione Europea ha aperto una consultazione online (29 giugno 2018 – 21 settembre 2018), intesa a raccogliere le idee e le proposte di tutti i cittadini e gli enti interessati, che porterà alla creazione di una nuova piattaforma online per le richieste di accesso del pubblico a documenti in possesso della Commissione, in conformità col regolamento 1049/2001. Lo stesso Trattato CE prevede all’articolo 255 la possibilità per “qualsiasi cittadino dell’Unione e qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro ha il diritto di accedere ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione”.
Sviluppare un più efficiente e intuitivo portale per l’accesso ai documenti della Commissione e migliorare l’interazione tra le persone e le istituzioni europee. Questi sono gli obiettivi che la Commissione Europea vuole raggiungere attraverso il lancio di questa nuova piattaforma online.
L’esigenza di una nuova piattaforma nasce dal volere da parte di Bruxelles di rispettare quello che è un diritto di ogni cittadino europeo, ovvero il libero accesso alla documentazione. Per aiutare i cittadini, la Commissione ha pertanto deciso di rendere disponibili online molti dei suoi documenti. I fascicoli, che sarà possibile richiedere, come lo è già adesso, saranno i verbali delle riunioni, gli atti giuridici, le pubblicazioni e i documenti ufficiali.
Come partecipare
È possibile partecipare alla consultazione compilando questo questionario, che richiede solo qualche minuto, disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea.