Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.
Il progetto permette di sviluppare competenze digitali, statistiche e di educazione civica, per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare, con l’ausilio di tecniche giornalistiche, come le politiche pubbliche, e in particolare le politiche di coesione, intervengono nei luoghi dove vivono.
Docenti e studenti partecipano al progetto con il sostegno delle reti territoriali ASOC, formate dai centri Europe Direct e CDE, le organizzazioni degli “Amici di ASOC” e i referenti territoriali Istat.
L’iniziativa prevede poi l’assegnazione di premi e riconoscimenti, tra cui viaggi di istruzione a Bruxelles, presso le istituzioni europee o visite guidate al Senato della Repubblica. Vi è inoltre la possibilità di accedere a opportunità formative ed esperienziali, online e in presenza, e molto altro grazie alle collaborazioni regionali e al sostegno dei numerosi partner del progetto.
Al termine di ogni anno scolastico i migliori team sono coinvolti in un evento finale di premiazione che è a sua volta occasione di visita, scambio e intrattenimento, durante il quale l’intera community viene premiata.
I prossimi appuntamenti
- Mercoledì 5 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 16:30, si terrà il webinar di presentazione dell’edizione 2022-2023 A scuola di OpenCoesione (ASOC). Per poter partecipare al webinar occorre registrarsi al seguente link.
- Martedì 11 ottobre, dalle ore 14.30, nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2022 – European Week of Regions and Cities 2022, avrà luogo il workshop online dal titolo “Young students monitoring Cohesion Policy within the ASOC project”. Al workshop interverranno rappresentanze di studenti italiani, croati e spagnoli, assieme ai referenti istituzionali dei Paesi che hanno “adottato” il percorso ASOC (Croazia, Grecia, Spagna e, da ultimo, Slovenia, dove il progetto sarà sviluppato a partire dal 2022-2023). I ragazzi dialogheranno sullo sviluppo della cittadinanza attiva tra i giovani studenti europei, enfatizzando la comunicazione degli impatti del monitoraggio civico condotto sui territori dalle scuole partecipanti. Per poter partecipare al webinar occorre registrarsi, entro il 30 settembre, al seguente link.
Il progetto
La prima edizione di ASOC nasce nel 2013 nell’ambito dell’iniziativa OpenCoesione, coordinata dal Nucleo di valutazione e analisi per la Programmazione (NUVAP) del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Scarica l’Accordo con il Ministero dell’Istruzione per l’attuazione del progetto ASOC che rinnova l’Accordo già sottoscritto nel febbraio 2017.
Il primo ciclo di sperimentazione del progetto ASOC si è svolto in Italia nell’anno 2013-2014. Complessivamente, nelle 9 edizioni del percorso didattico, sono stati coinvolti circa 34.370 studenti e 2894 docenti. Il progetto ha ricevuto specifici riconoscimenti nell’ambito dell’Open Government Partnership quale iniziativa esemplare di coinvolgimento della cittadinanza nei processi di policy. Nel 2020 il progetto è stato inserito nel Manifesto per la Repubblica Digitale.
Dall’anno scolastico 2019-2020 ASOC è al centro di una sperimentazione europea, realizzata con il sostegno della DG Regio della Commissione Europea.
Nell’A.S. 2021-2022 viene avviata una nuova sperimentazione che prevede il monitoraggio di progetti selezionati dal programma transfrontaliero CTE – Cooperazione Territoriale Europea
Per la prima volta il modello ASOC è stato sperimentato anche da alcune scuole secondarie di primo grado. Nell’edizione 2021-2022, 7 Istituti Comprensivi tra quelli selezionati dal Ministero dell’Istruzione svolgono il percorso didattico, adeguatamente rimodulato nei contenuti e negli output, con il supporto delle Reti territoriali e del Team di progetto.
Da maggio 2022 è nata la nuova rubrica ASOC Stories, un appuntamento mensile che racconta l’impatto delle azioni di monitoraggio civico realizzate dagli studenti del progetto “A Scuola di OpenCoesione” sugli interventi finanziati in Italia dalle politiche di coesione.
Fonte: A scuola di OpenCoesione