Ottobre è il Mese dell’Educazione Finanziaria e, per la quinta edizione della manifestazione, il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria sarà presente in tutta Italia con una serie di iniziative destinate a promuovere lo sviluppo della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale.
In continuità con l’edizione 2021 “Prenditi cura del tuo futuro”, la quinta edizione del “Mese” sarà dedicata al tema “Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro”, per sottolineare l’importanza di costruire, giorno dopo giorno, una cultura finanziaria di base su cui poter contare per gestire al meglio i propri risparmi e scegliere in modo consapevole come investire, assicurarsi e accantonare a fini previdenziali.
Rafforzare le proprie conoscenze è fondamentale per raggiungere un maggiore benessere finanziario, soprattutto in un periodo di grandi cambiamenti come quello attuale.
Il Mese dell’Educazione Finanziaria
Le iniziative si terranno dal primo al 31 ottobre 2022, e si svolgeranno sia online che in presenza attraverso diverse modalità: conferenze, webinar, iniziative culturali, seminari, spettacoli, giornate di gioco ed eventi di formazione rivolti ad adulti, ragazzi e bambini.
Confermati anche quest’anno tre importanti appuntamenti nell’ambito del Mese: la sesta settimana mondiale dell’investitore, che si terrà dal 3 al 9 ottobre, la giornata dell’educazione assicurativa, che si terrà il 19 ottobre, e la settimana dell’educazione previdenziale, in programma dal 24 al 30 ottobre.
Lo scorso anno il Mese dell’Educazione Finanziaria si è chiuso con un bilancio molto positivo: gli eventi organizzati in tutta Italia sono stati più di 700 e hanno registrato un’ampia partecipazione, ottenuta anche grazie all’utilizzo degli strumenti digitali e alla realizzazione di molte iniziative in modalità ibrida.
Il Comitato ha invitato a partecipare alla manifestazione associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e ogni altra organizzazione che voglia impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria con eventi di qualità.
Le informazioni sui singoli eventi verranno pubblicate sul sito ufficiale www.quellocheconta.gov.it e sui profili social @ITAedufin su Facebook, Twitter, Instagram e @ComitatoEdufin su LinkedIn.
“Con il Mese dell’educazione finanziaria abbiamo costruito negli anni un ecosistema in cui dialogano istituzioni, associazioni, enti locali, privati, scuole e università e che coinvolge i cittadini, i territori, e le comunità – sottolinea Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato –. Abbiamo preparato il terreno per coltivare insieme la conoscenza finanziaria nel nostro Paese. Il Mese dura tutto l’anno è sempre stato il motto del Comitato. Un motto che è divenuto realtà grazie al moltiplicarsi delle iniziative proposte negli anni dai tanti stakeholder di questa importante manifestazione”.
Fonte: Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria