Vai al contenuto

85 milioni di € a finanziamento dei progetti del nuovo Bauhaus europeo

  • di
bauhaus

Il 15 settembre la Commissione europea ha comunicato una serie di azioni politiche per accelerare la trasformazione di vari settori economici potenziando il Green Deal.

La comunicazione sul nuovo Bauhaus europeo

85 milioni di euro è il finanziamento previsto per i progetti del nuovo Bauhaus europeo 2021-2022. Lo ha confermato la commissione europea il 15 settembre comunicando una serie di azioni politiche che potenzieranno il Green Deal europeo attraverso l’innovazione sostenibile.

Ad integrare il Bauhaus europeo ci saranno differenti programmi dell’UE tra cui Horizon per la ricerca e l’innovazione, Life per l’ambiente e il clima e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. A questo si aggiunge una prospettiva territoriale su cui punta la Commissione, invitando gli Stati membri a modulare le strategie di sviluppo locale secondo il novo Bauhaus europeo. I piani di ripresa e resilienza nazionali, assieme alla politica di coesione europea, dovranno tener conto di questa strategia.

L’obiettivo è quello di accelerare la trasformazione di vari settori economici garantendo ai cittadini l’accesso a beni circolari e minore intensità di carbonio.

A potenziare l’iniziativa ci sarà il “Laboratorio per il nuovo Bauhaus europeo“, un nuovo gruppo di riflessione e azione i cui membri avranno il compito di progettare e sperimentare nuovi strumenti e soluzioni politiche per la società europea e la sua industria.

La Presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato:

“Il nuovo Bauhaus europeo combina la grande visione del Green Deal europeo con un cambiamento tangibile sul terreno. Un cambiamento che migliori la nostra vita quotidiana e sia davvero tangibile e sperimentabile dalle persone: negli edifici, negli spazi pubblici, ma anche nella moda o nell’arredamento. Il nuovo Bauhaus europeo mira a creare un nuovo stile di vita in sintonia con la sostenibilità e un design di eccellenza: uno stile di vita che necessiti di meno carbonio e sia inclusivo e accessibile a tutti.”

Le origini del Bauhaus europeo

A gennaio 2021 è iniziata la fase di co-progettazione del nuovo Bauhaus europeo con l’obiettivo di individuare soluzioni estetiche, sostenibili e inclusive per nuovi spazi nel nostro territorio a sostegno del Green Deal.

Gli scambi di riflessioni a riguardo hanno contribuito all’elaborazione della comunicazione sul nuovo Bauhaus europeo adottata a settembre 2021.

La progettazione collettiva verrà sottoposta a valutazioni e riesami ma rimarrà essenziale e si modellerà a seguito dei primi risultati.

La prima edizione dei premi del nuovo Bauhaus europeo ha assegnato premi in dieci categorie come ad esempio “prodotti e stili di vita” o “luoghi ripensati per incontrarsi e condividere”. Tra queste vi è anche la sezione riservata agli under 30 gli “astri nascenti” che incoraggia le giovani generazioni a sviluppare nuove idee.

Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, ha dichiarato: “Grazie al suo approccio transdisciplinare e partecipativo, il nuovo Bauhaus europeo rafforza il ruolo delle comunità locali e regionali, delle industrie, degli innovatori e delle menti creative, che lavorano insieme per migliorare la qualità della nostra vita. La politica di coesione trasformerà le nuove idee in azioni a livello locale”.

Per monitorare gli sviluppi dell’iniziativa clicca qui