[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.105″ background_layout=”light”]
Il 25 gennaio sono stati pubblicati tre bandi per il 3rd EU Health Programme. Il programma Health nasce con l’obiettivo di promuovere la salute pubblica, prevenire le malattie ed i pericoli della loro diffusione, sostenere le autorità preposte alla sanità nel campo dell’innovazione e della lotta alle disuguaglianze nelle cure sanitarie.
Il terzo “Health programme” (UE) 282/2014, ha identificato 4 priorità d’intervento:
- Promuovere stili di vita sani;
- Attivare sistemi di protezione per le minacce derivanti da malattie transfrontaliere;
- Sostenere l’innovazione dei sistemi sanitari;
- Facilitare l’accesso all’assistenza sanitaria di alta qualità.
1) Incremento delle cure integrate (PJ-01-2018)
L’ambito di attuazione riguarda la prevenzione e la cura delle malattie non trasmissibili per facilitare il raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione mondiale della sanità e delle Nazioni Unite. Le azioni previste dovranno prevedere lo scambio di buone pratiche per sostenere le autorità sanitarie nella definizione delle riforme e nel rafforzamento dei sistemi di assistenza.
Budget 3.659.000 euro
Deadline: 26 aprile
La seconda linea d’intervento ha lo scopo di sostenere le politiche nazionali nella gestione del mercato farmaceutico attraverso il potenziamento del database Euripid ed il supporto dei relativi utenti.
Budget: 300.000 euro
Deadline: 26 aprile
3)Progetto Orphacodes (PJ-03-2018)
Il bando mira ad implementare il sistema “Orphacodes” per codificare le malattie rare dei paesi membri ed intercettare tutte le informazioni utili alla loro prevenzione, analisi e gestione.
Budget: 750.000 euro
Deadline: 26 aprile
Possono presentare una domanda di finanziamento le organizzazioni aventi personalità giuridica; autorità pubbliche europee e nazionali coinvolte nel settore sanitario; enti del settore pubblico (in particolare: istituti di ricerca e sanitari, università, istituti d’istruzione superiore); autorità pubbliche; enti privati; organizzazioni non governative; organizzazioni internazionali; Gruppi di interesse che si occupano di politiche e sistemi relativi al settore sanitari autorità pubbliche
Il contributo dell’UE è fissato al 60% dei costi ammissibili fino ad un massimo dell’ 80% per progetti particolarmente rilevanti.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]