Anche quest’anno Roma festeggia il solstizio d’estate a suon di musica
Il 21 giugno, dalle h.18.00 alle 24.00, con il Patrocinio di Roma Capitale, il Ministero dei beni e delle attività culturali, l’Assessorato Crescita culturale – Dipartimento Attività Culturali e altri enti italiani, le strade e le piazze della Capitale risuoneranno delle note della festa. La manifestazione, giunta alla sua 32esima edizione, tiene vivo lo spirito della prima Festa della Musica avvenuta in Francia nel 1982 e presenta tante novità rispetto alle precedenti edizioni. Enti e istituzioni pubbliche e private parteciperanno all’organizzazione, come già in precedenza, ma per la prima volta sarà possibile aderire e contribuire suonando in spazi al chiuso e all’aperto pur essendo semplici cittadini. Artisti, studenti, cantanti, musicisti, dj, tutti ma proprio tutti, professionisti o amatoriali, potranno dare vita a iniziative spontanee e gratuite sul territorio romano. L’obiettivo della festa è quello di creare nuove occasioni di aggregazione e collaborazione tra chi vive a Roma, avvicinando proprio attraverso la musica, anche culture diverse, che creino sinergie positive e trasmettano la voglia di stare e festeggiare insieme l’arrivo dell’estate. Inoltre, per il 21 giugno alle ore 21.21 è previsto un flash mob collettivo in cui, su richiesta del sindaco del Comune di Roma, tutti si fermeranno e canteranno nello stesso momento la canzone “Volare” di Domenico Modugno. Chiunque voglia partecipare, non solo da spettatore, deve inviare la propria richiesta di adesione entro il 19 giugno al sito ufficiale, mentre la scelta del luogo in cui esibirsi è libera, ma va comunque richiesta l’autorizzazione e segnalato lo spazio in questione all’indirizzo di posta elettronica info@festadellamusica.it.
Sito web: www.festadellamusicaroma.it
E-mail: info@festadellamusica.it
Facebook: www.facebook.com/FestadellaMusicaRoma/
Instagram: www.instagram.com/festadellamusicaroma/
Twitter: http://twitter.com/FestaMusicaRoma