Vai al contenuto

2020: nuove sfide e programmi per i giovani europei

giovani europei

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.0.6″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” text_orientation=”justified” hover_enabled=”0″]

La Commissione Europea ha rinnovato anche per il prossimo anno i programmi contenenti numerose opportunità rivolte ai giovani, che sono chiamati a mettere in campo le proprie idee e a cimentarsi in attività che li rendono veri attori protagonisti: si tratta del Programma Erasmus+ 2020, di cui è stato pubblicato il nuovo bando 2020 lo scorso 5 novembre e del Corpo Europeo di Solidarietà, anch’esso rinnovato per il 2020.

Il bando 2020 del programma Erasmus+ rappresenta un’occasione importante per le attività di studio, formazione professionale, volontariato, esperienze all’estero, nonché scambi giovanili, mobilità transnazionale, sport e tanto altro ancora, rivolte ad una categoria molto numerosa di soggetti. Per quest’anno due sono le novità importanti: da un lato, il budget di oltre 3 miliardi di euro (il 12% in più rispetto al bando 2019) e, dall’altro, la nuova piattaforma Erasmus+ and European Solidarity Corps Platform prevista per la registrazione dei beneficiari e dei candidati. Il budget è destinato ad un vasto numero di azioni possibili, come ad esempio la mobilità individuale, la cooperazione attraverso partenariati strategici o alleanze, il sostegno alle riforme delle politiche, nonché a progetti dell’attività Jean Monnet e infine ad azioni relative al settore dello sport.

Le proposte presentate dovranno rispondere alle priorità politiche comuni trasversali e alle priorità previste per i diversi settori, nonché alla realizzazione degli obiettivi previsti dalla Strategia Europa 2020, la quale deve consentire all’UE di raggiungere una crescita che sia il quanto più possibile intelligente, inclusiva e sostenibile. Per poter compiere questo, il Programma Erasmus+ è aperto non solo a università e istituti di formazione, ma anche alle organizzazioni e ai partenariati innovativi, e vede come protagonisti giovani, studenti, docenti, tirocinanti, volontari, istituzioni e professionisti.

Il Corpo Europeo di Solidarietà è invece l’iniziativa che offre ai giovani compresi tra i 18 e i 30 anni di svolgere esperienze di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero o nel proprio paese. È aperto a tutti i giovani che ne condividono la mission e i principi, ossia dunque che hanno l’obiettivo di costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali, condividendo i valori della solidarietà e del rispetto per la dignità umana, della solidarietà tra i popoli, del rispetto delle culture e molto altro ancora.

Con un budget di oltre 170 milioni di euro, le attività ammissibili al finanziamento includono progetti e partenariati di volontariato, gruppi di volontariato in settori ad alta priorità, tirocini, opportunità di lavoro e progetti di solidarietà. Possono presentare domanda di finanziamento per la realizzazione di progetti gli enti sia pubblici che privati con sede negli Stati membri partecipanti. I gruppi di giovani che si sono registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà possono presentare domanda di sostegno finanziario per realizzare progetti nelle loro comunità locali.

 

Per maggiori informazioni:

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]