Molteplici sono nel mondo le azioni finanziarie volte ad aiutare e sostenere le donne.
Secondo l’Unctad, l’agenzia Onu su commercio e sviluppo, e il network Women’s World Banking, ci sono 500 milioni di microimprese nei Paesi dell’ Est e del Sud del mondo, zone in cui il 90% della popolazione non ha accesso ai servizi finanziari e vive in condizioni di indigenza e povertà. Anche l’ Italia fa la sua parte, non con il microcredito ma attraverso finanziamenti destinati specificatamente all’imprenditoria femminile, che sostengono e incentivano una fascia importante dell’economia nazionale italiana.
IMPR.INT.ING Donne è un programma regionale promosso dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a cui, in primis, hanno aderito la Sardegna e la Calabria.
La prima intende promuovere misure di welfare aziendale per libere professioniste attraverso il bando regionale Welfare e work life balance, che mira alla nascita di nuove realtà imprenditoriali. Ugualmente, la Calabria, con la Camera di Commercio di Cosenza, sostiene e promuove l’imprenditoria attraverso la concessione di contributi a imprese e aziende prevalentemente a partecipazione femminile.